il paradosso ordine-disordine. Il lato nascosto del cambiamento nell'individuo e nella società
Aumentare l’ordine all'interno di un sistema crea contemporaneamente disordine; quest’idea, apparentemente paradossale, ha radici profonde nelle antiche culture di tutto il mondo, ma nella vita moderna è andata perduta, perché tutti noi premiamo per aumentare l’organizzazione sistematica del nostro mondo e delle nostre vite personali. Nathan Schwartz-Salant spiega che, in un mondo in cui si è creata una grande quantità di ordine attraverso il crescente successo della scienza e della tecnologia, il disordine concomitante sta avendo ricadute devastanti sulle relazioni, la società e l’ambiente. Quale analista junghiano con alle spalle una formazione scientifica, l'autore è particolarmente qualificato per l’esplorazione dei concetti scientifici di informazione, di energia e di entropia, così come per i loro antecedenti mitologici. Con tanti esempi d’interazione tra ordine e disordine nella vita quotidiana e nella psicoterapia, questo volume apre nuove vie alla comprensione delle conseguenze ad ampio raggio dell’ordine che creiamo e dei suoi effetti sugli altri e sull'ambiente.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:28 novembre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it