Paris 1900. La collezione del Petit Palais di Parigi - copertina
Paris 1900. La collezione del Petit Palais di Parigi - 2
Paris 1900. La collezione del Petit Palais di Parigi - copertina
Paris 1900. La collezione del Petit Palais di Parigi - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Paris 1900. La collezione del Petit Palais di Parigi
Disponibilità immediata
12,00 €
-66% 35,00 €
12,00 € 35,00 € -66%
Disp. immediata

Descrizione


Il Petit Palais di Parigi, oltre ad essere un luogo noto e rinomato per la grandi esposizioni artistiche internazionali, è anche la sede del Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris. Aperto al pubblico nel 1902 e rinnovato completamente tra il 2001 e il 2005, custodisce un’incredibile collezione d’arte, il cui nucleo può suddividersi in due principali filoni: uno è consacrato all’arte francese tra il 1880 e il 1914, l’altro all’arte europea del XVIII secolo. La volontà del Petit Palais di fare conoscere più a fondo le proprie collezioni nel mondo, ha reso possibile la creazione delle cosiddette “Ambassades du Petit Palais”, una scelta di capolavori normalmente esposti presso il museo parigino e spostati eccezionalmente per periodi limitati in alcune parti del mondo, tra cui sinora Tokyo, Rio de Janeiro, Berlino e Madrid.In Italia la prima sede della mostra “Paris 1900” sarà la Pinacoteca De Nittis di Barletta, cui il direttore del Petit Palais e curatore della mostra, Gilles Chazal, ha concesso il prestito di oltre 130 opere tra pitture, sculture, opere grafiche, gioielli e arredi. Il catalogo, realizzato in quest’occasione, offre un quadro esaustivo e suggestivo della Parigi di fine ‘800/inizio ‘900, percorrendone tutte le espressioni artistiche e offrendo uno squarcio della Parigi vissuta ed amata da Giuseppe De Nittis, che in essa trovò i più grandi stimoli alla sua opera. Nonostante i grandi nomi esposti nella mostra (Renoir, Morrisot, Pelez e tanti altri), il fascino di questa esposizione risiede principalmente nella ricostruzione di un’epoca, nell’ambiente ricco di suggestioni e traboccante d’arte quale fu la Ville Lumière nel passaggio tra ‘800 e ‘900.Barletta, Palazzo della Marra12 marzo – 20 luglio 2008

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Barletta, Pinacoteca Giuseppe De Nittis, Palazzo della Marra, 1 marzo - 20 luglio 2008. A cura di Gilles Chazal. Milano, Skira Ed. 2008,cm.25x28,5, pp.186, ill.bn.e col., 134 tavv.a col., brossura cop.fig.a col.con bandelle. Coll.Arte Antica. Cataloghi.

Dettagli

4 marzo 2008
ill.
9788861306776
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it