«La parola, a un dato momento, a un certo individuo, si investe del compito di significare al di là del suo normale uso comunicativo». Ce lo dice Mario Luzi, ce lo conferma Rosario Assunto: entrambi qui accolti come guide ideali. Lo ribadisce la significativa e folta presenza tematica della "leggerezza" e della "luce" in Petrarca, Ungaretti, Luzi e in altri poeti. A questo clima sembra conformarsi anche la ricerca del segno di Orfeo in ampie zone della cultura europea. Essenziali problemi dell'interpretazione emergono nel dialogo coi maestri dell'ermeneutica, nelle pagine sullo stile e sulla "saggezza" dell'interprete, sulla lettura ad alta voce di testi poetici. La dovizia di richiami e citazioni denota riconoscenza verso coloro che ci hanno offerto nuove vie e prospettive.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it