Le parole possono tutto - Silvia Vecchini,Sualzo - copertina
Le parole possono tutto - Silvia Vecchini,Sualzo - 2
Le parole possono tutto - Silvia Vecchini,Sualzo - 3
Le parole possono tutto - Silvia Vecchini,Sualzo - 4
Le parole possono tutto - Silvia Vecchini,Sualzo - 5
Le parole possono tutto - Silvia Vecchini,Sualzo - copertina
Le parole possono tutto - Silvia Vecchini,Sualzo - 2
Le parole possono tutto - Silvia Vecchini,Sualzo - 3
Le parole possono tutto - Silvia Vecchini,Sualzo - 4
Le parole possono tutto - Silvia Vecchini,Sualzo - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 62 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le parole possono tutto
Disponibilità immediata
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Vincitore del Premio di Letteratura per Ragazzi "Laura Orvieto" Edizione 2019-2021. Categoria 12-15 anni.
Vincitore del Premio LiBer come “Miglior Libro 2021”.

Per tutti quei ragazzi chiusi in se stessi, ma che muoiono dalla voglia di gridare al mondo.

Sara non parla molto. Sono successe troppe cose: l'incidente, la separazione dei suoi, il litigio con la sua migliore amica. Qualcosa dentro di lei si è bloccato. Ma il destino mette sulla sua strada un maestro inatteso: l'anziano signor T, con le sue storie antiche e la fissazione per l'alfabeto ebraico, che Sara comincia a imparare. È solo un vecchio pazzo? Forse. Ma grazie a quelle lettere misteriose, una strana creatura entra nella vita di Sara. E con lei, a poco a poco, tornano le parole, quelle giuste per vivere tutto: l'amicizia, la famiglia e, forse, anche l'amore.

Dettagli

224 p., ill. , Brossura
9788869667138

Valutazioni e recensioni

  •  MariD
    Graphic novel sull'adolescenza

    "Le parole possono tutto" è un appassionante ritratto a fumetti dell'adolescenza. Il graphic novel che tutti gli adolescenti dovrebbero leggere. Emozionante e coinvolgente.

Conosci l'autore

Foto di Silvia Vecchini

Silvia Vecchini

1975, Perugia

Silvia Vecchini, nata nel 1975 a Perugia, è laureata in Lettere, studia presso l'Istituto Teologico di Assisi, scrive libri per bambini, testi scolastici e progetta materiale didattico. Con suo marito, Antonio Vincenti, ha creato Il Gruppo Sicomoro per svolgere insieme una attività editoriale rivolta ai bambini e ai ragazzi come autori e illustratori, sia nell'ambito della catechesi che dell'insegnamento della religione cattolica e della narrativa. Oltre ai lavori con Il Gruppo Sicomoro, ha pubblicato i romanzi per ragazzi Rabbunì (Edizioni San Paolo, 2009), Myriam (Edizioni San Paolo, 2011) e i racconti a fumetti Fiato sospeso (Tunué, 2011), Gaetano e Zolletta (Bao Publishing, 2014) e La zona rossa (Il Castoro, 2017).

Foto di Sualzo

Sualzo

1969, Perugia

Antonio "Sualzo" Vincenti è autore di fumetti e disegnatore, collabora con numerose case editrici italiane e straniere. Con il suo primo graphic novel L'improvvisatore (Rizzoli-Lizard), ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura del Festi'BD di Moulins 2009 ed è stato tra i cinque finalisti del Premio Micheluzzi 2010. Insieme a Silvia Vecchini è autore di Fiato sospeso (Tunué 2011), che ha vinto il premio Boscarato e il premio Orbil nel 2012 come miglior fumetto per bambini e ragazzi, e di La zona rossa (Il Castoro 2017). Nel 2013 per Bao publishing ha pubblicato Fermo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail