«Le parole scomparse». Ginevra: tracce d’autori tra i borghi di Calabria. Ediz. per la scuola
“Ginevra: Tracce d’autori tra i borghi di Calabria” di Simona Trunzo è un romanzo avventuroso e poetico che segue le gesta di Ginevra, una giovane apprendista giornalista, alle prese con un mistero straordinario: la scomparsa delle parole dai libri della Biblioteca Scrittori di Calabria. Un mago enigmatico, il Mago Lunario, sfida Ginevra a risolvere una serie di enigmi letterari e geografici per restituire vita alle pagine rubate. Accompagnata dal folletto Castelletto, Ginevra intraprende un viaggio tra i borghi calabresi, alla scoperta di autori come Olimpio Talarico, Franco Costabile, Gioacchino Criaco, Claudio Cordova, Carmine Abate, Domenico Dara e Martino Ciano. Ogni tappa svela storie di identità, radici, verità e riscatto, intrecciando letteratura, memoria e paesaggi mozzafiato. Attraverso incontri con scrittori e personaggi fantastici, Ginevra affronta temi universali come l’amore per la terra d’origine, la lotta contro l’oblio e la forza della cultura. Una narrazione che unisce magia, realtà e riflessioni profonde, per un viaggio alla riscoperta della Calabria e delle sue anime letterarie. Età di lettura: da 10 anni.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it