Parrot or Ingenious Parodist?
John Coprario voleva forse prendersi il merito di altri quando trascrisse per consort di viole, con il suo nome in calce, più di cinquanta madrigali italiani? Benché all’epoca non esistesse nulla di simile al diritto d’autore, questa accusa si baserebbe comunque su falsi presupposti. Infatti l’appropriazione di materiale musicale era una prassi diffusa ed era considerata piuttosto un rispettoso esame, un approfondimento e ampliamento di idee promettenti. Durante la trascrizione di questi madrigali italiani, Coprario non solo stava applicando una prassi consolidata, ma la stava superando. Nelle sue fantasie madrigalistiche non si limitò a omettere il testo, ma ampliò l’impostazione polifonica arricchendola di possibilità strumentali che le sole voci non potevano eguagliare. Ha anche riorganizzato alcune parti in modo che la scrittura vocale originale non fosse immediatamente riconoscibile. Coprario, che fu tra i primi a dare alla musica d’insieme un’identità strumentale, non era un “copione”, ma un geniale parodista.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it