Partecipazione e valutazione di esito salute mentale età evolutiva. Gli strumenti della famiglia CANS nell'esperienza italiana - Stefano Benzoni,Maria Antonella Costantino,John Lyons - copertina
Partecipazione e valutazione di esito salute mentale età evolutiva. Gli strumenti della famiglia CANS nell'esperienza italiana - Stefano Benzoni,Maria Antonella Costantino,John Lyons - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Partecipazione e valutazione di esito salute mentale età evolutiva. Gli strumenti della famiglia CANS nell'esperienza italiana
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il sistema di cura per i disturbi neuropsichici in età evolutiva in Italia è spesso dispersivo, intempestivo e a corto di risorse. Negli ultimi anni ciò ha portato a un aumento progressivo dei collocamenti residenziali terapeutici e dei ricoveri psichiatrici di preadolescenti e adolescenti. Molti bambini e famiglie non riescono ad accedere agli interventi terapeutici e riabilitativi di cui necessitano e c'è bisogno di pratiche partecipative e collaborative, che tengano al centro della prospettiva di cura i valori delle famiglie e che permettano con semplicità di valutare gli esiti degli interventi effettuati. L'approccio TCOM e gli strumenti della famiglia CANS — già diffusi negli Stati Uniti e in Canada, e arrivati ora in Italia grazie al coordinamento dell'U.O. di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza presso la Fondazione IRCCS "Ca' Granda" dell'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano — presentati in questo libro rispondono a tale bisogno, proponendosi come strumenti multidimensionali per un sistema di cura più equo e responsivo, accessibile e centrato sulla persona. Il volume è destinato a tutti i professionisti che lavorano in ambito clinico, educativo e sociale con i bambini e i ragazzi e ha come obiettivo la promozione di strategie di lavoro orientate alla valutazione di esito e di pratiche collaborative e partecipative tra professionisti, utenti e famiglie.

Dettagli

Libro universitario
144 p.
9788859023203

Conosci l'autore

Foto di Stefano Benzoni

Stefano Benzoni

Stefano Benzoni è un neuropsichiatra infantile, consulente presso il Policlinico di Milano per la fondazione IRCCS dell’Istituto Nazionale Tumori. Docente a contratto per l’Università Bicocca di Milano, dove ha insegnato Psichiatria e Neuropsichiatria infantile, ha pubblicato diversi lavori nel campo dell’infanzia e della sanità. Tra questi si ricordano Psychofarmers (con P. Adamo, Isbn Edizioni, 2005), Prima dei 18 anni. L’autonomia decisionale del minore in ambito sanitario (a cura di, con G.O. Cesaro, P. Lovati e P. Vizziello, Franco Angeli, 2010), L'infanzia non è un gioco. Paradossi e ipocrisie dei genitori di oggi (Laterza, 2013) e Figli fragili (Laterza, 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it