Il partenariato pubblico-privato e la finanza di progetto
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il nuovo Codice dei contratti pubblici del 2023 segnano una svolta decisiva per il rilancio e la modernizzazione del mercato dei contratti pubblici in Italia. In questo scenario, il partenariato pubblico-privato (PPP) e la finanza di progetto (project financing) si confermano strumenti strategici per canalizzare investimenti privati verso settori chiave come infrastrutture, sanità, mobilità e transizione digitale. Diversamente dall'appalto pubblico, il PPP, in linea con il principio di sussidiarietà, valorizza il ruolo degli operatori privati nella realizzazione di opere e servizi pubblici, generando valore per la collettività. Inserita nell'alveo del diritto dell'economia, la ricerca indaga criticamente l'evoluzione del PPP, evidenziando come il nuovo impianto codicistico, pur segnando un avanzamento verso una regolazione più organica e orientata al risultato, sollevi ancora interrogativi sulla reale capacità di garantire efficienza, trasparenza e sostenibilità. Attraverso un approccio interdisciplinare, che coniuga aspetti giuridici, economici e sociali, la trattazione pone in luce l'urgenza di superare resistenze culturali e lacune operative, promuovendo un uso consapevole e virtuoso del partenariato pubblico-privato quale leva fondamentale per lo sviluppo del Paese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:21 maggio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it