La partenza. Testo tedesco a fronte
"Nei primi giorni del settembre 1914 Ernst Stadler sarebbe dovuto salire sul piroscafo che doveva condurlo in Canada. Invece in quelle stesse ore, Stadler percorreva insieme al suo battaglione il fronte alsaziano, coinvolto nella carneficina della guerra appena scoppiata. Nelle brevi pause tra le marce forzate, gli scontri con l'artiglieria francese e la ricerca di ricoveri di fortuna, il poeta raccoglie giorno per giorno impressioni e giudizi su un quadernetto. Nella sua poesia si compie il superamento della distinzione tra arte e vita che tormentò costantemente tutto l'espressionismo tedesco, determinando, con il prevalere della seconda, la fine del decadentismo. Giovane innovatore dalla grande maturità critica, Stadler fu animato da una persistente tensione al rinnovamento della letteratura e del linguaggio, tanto da ricavarsi un posto fondamentale nel Pantheon della letteratura germanica." (dalla postfazione di Maurizio Pirro)
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it