I partiti politici milanesi nel secolo XIX - Gaetano Salvemini - copertina
I partiti politici milanesi nel secolo XIX - Gaetano Salvemini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I partiti politici milanesi nel secolo XIX
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Insegnante al liceo di Lodi, Gaetano Salvemini affianca all'attività di studioso quella dell'osservatore e del militante politico. Al Nord, in particolare, scopre i testi di Carlo Cattaneo, e contemporaneamente inizia a collaborare a "Critica Sociale", la rivista-palestra del riformismo turatiano. Più in là negli anni, lo storico pugliese ricorderà quel periodo come uno dei "più belli" della sua vita. Frutto di questo insieme di circostanze favorevoli sono le pagine de I partiti politici milanesi nel secolo XIX, un volumetto formidabile in cui si mescolano rigore analitico e chiarezza espositiva. Al centro della narrazione, sempre nervosa e incalzante, il periodo che va dalla caduta del Regno d'Italia al 1859, anche se un capitolo finale aggiorna sui movimenti politici di rito ambrosiano sino alle soglie del Novecento. Ancora socialista, Salvemini rifiuta il clima, allora prevalente fra gli studiosi di vicende patrie, di embrassons-nous, sottolinea invece ambiguità e contrasti che caratterizzano la lotta politica dei lombardi "sotto il dominio austriaco". Il risultato è un quadro assai mosso, una varietà di voci e figure, il tutto tratteggiato con essenziale icasticità. Nulla che assomigli a certo preteso "unanimismo" così di moda nella vulgata risorgimentalista. Bella figura nel libro, infatti, fanno soprattutto i perdenti, a cominciare da Cattaneo, vera testa pensante delle Cinque Giornate milanesi.

Dettagli

196 p., Brossura
9788842548423

Conosci l'autore

Foto di Gaetano Salvemini

Gaetano Salvemini

1878, Molfetta

Gaetano Salvemini, figura eminente di storico, fu animatore della resistenza al fascismo e tra i fondatori di "Giustizia e libertà".Iscritto al PSI, si occupò di socialismo e questione meridionale, trovandosi spesso in contrasto con il governo di Giolitti. Diresse il settimanale L'Unità (1911-20), influenzando il dibattito politico nazionale. Nel 1925 fondò il quotidiano clandestino antifascista "Non mollare!". In seguito fu arrestato ed espatriò in Francia - dove fu appunto tra i fondatori di "Giustizia e Libertà" -, e poi negli Stati Uniti. Tra le sue opere ricordiamo: Le origini del fascismo in Italia. Lezioni di Harvard, Il ministro della mala vita, Sulla democrazia.Fonte immagine: copertina del volume Memorie e soliloqui. Diario 1922-1923 (ilMulino...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it