L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una lotta a colpi di cucchiarella tra la nonna Giacinta e la nipotina che porta il suo stesso nome. La prima che vuole insegnare alla bambina l’arte culinaria della tradizione, la tecnica, i dosaggi, i tempi di cottura, la pazienza, i sapori e gli odori, e la capacità di donare felicità con piccoli gesti e anche con semplici piatti. Mentre la piccola Giacinta è desiderosa si di imparare, ma anche di dimostrare che sa fare meglio, che grazie a qualche corso di cake design può fare torte a cinque piani.. che può seguire le orme dei grandi chef. Leggendo questo libro, mi sono ritrovata bambina, a quando mia mamma e mia nonna mi insegnavano i primi rudimenti della cucina. A volte mi arrabbiavo perché “pretendevano” che facessi ad esempio il bordo alle focacce in un determinato modo, che a me sembrava troppo complicato, invece di usare una mia tecnica super personalizzata che accelerava il procedimento ma che ahimè aveva un deleterio effetto collaterale: non produceva lo stesso risultato finale di quello della mamma o della nonna. Quante volte mi sono arrabbiate per questo? Tante. Quante volte ho riprovato la mia “infallibile” tecnica prima di cedere all’evidenza dei fatti? Troppe. E alla fine mi sono arresa ai consigli superiori della nonna. La nonna che non si bruciava mai le mani, alla nonna che non seguiva le ricette – e che non mi ha mai voluto rivelare perché mi ripeteva devi fare ad occhio. Ma che significa fare ad occhio? Quanti grammi sono ad occhio? Una volta affidatami all’esperienza della nonna e della mamma… ho imparato a cucinare. Ho imparato ad osservarla ed imitarla, ho imparato che la famosa quantità ad occhio è misurabile – basta saperla associare a qualcosa di quantificabile – e ho imparato che per quanto mi sforzassi, i miei piatti non erano mai buoni quanto quelli che cucinava nonna o mamma, anche se avevo seguito alla lettera le loro indicazioni.Giacinta in questa meravigliosa raccolta di ricette della sua tradizione e infanzia, trasmette tutte le emozioni di una bambina che osserva la sua “nonna bionica” con ammirazione e devozione, volendola emulare, dimostrandole anche di aver fatto propri i suoi insegnamenti, di divertirsi nei loro momenti insieme vissuti a mescolare marmellate, impastare biscotti o a affettare verdure. Quei momenti che hanno reso la sua infanzia unica e felice. Che le hanno sempre dimostrato l’amore che la nonna provava per lei. Ed è l’amore l’ingrediente segreto che rendeva uniche quei piatti semplici e sfiziosi. Come darle torto? A tanti anni di distanza e a migliaia di ricette preparate, ancora non riesco a fare il sugo buono come quello della nonna, perfetto in ogni suo condimento, e di cui il profumo si diffondeva per tutta la casa per l’intera giornata. E non parliamo delle sue polpette! Però grazie a Giacinta ho rivisto me bambina e i miei momenti indimenticabili con la mia nonna, che mi accompagneranno per sempre e spero di tramandare un giorno ai miei figli e ai nipoti. Cosa posso dire di più di questo libro? Un libro di ricette che ingrediente dopo ingrediente, cuoce la memoria dei ricordi per servirci un piatto ricco d’emozioni e d’amore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore