Passato quotidiano. Storia e storie del «Corriere Adriatico» dal 1860 al 1914
Durante il periodo dell’Unità d’Italia, nelle Marche nacquero e scomparvero tantissimi fogli a stampa, ma uno soltanto si mantenne in vita fino ad oggi: il «Corriere delle Marche» che, fondato da Lorenzo Valerio, oppositore di Cavour, parlamentare di riferimento di Garibaldi, direttore di giornali di sinistra e primo governatore straordinario delle Marche, testimonia il generoso lavoro del suo fondatore. Questo quotidiano nel corso degli anni cambierà diverse volte nome e direttori, sotto la pressione di un ceto politico che andava evolvendosi e di un territorio che cercava la sua modernizzazione, a volte bruscamente, altre volte fin troppo placidamente. La rilettura dell’intera collezione del quotidiano, tuttora conservata nella sede anconetana del «Corriere Adriatico» (così si chiama oggi), è preziosa per varie ragioni. Intanto inserisce le Marche nel filone di studi sul giornalismo italiano, nel quale esse appaiono quasi assenti. Inoltre, la storia di questo giornale aiuta a districare un interrogativo ricorrente nelle discussioni sulla cultura e sull’identità della Regione. Esistono concreti elementi storici tali da definire una fisionomia specifica e reale del territorio compreso tra il Foglia e il Tronto? Il libro anche su questo terreno sdrucciolevole azzarda una sua tesi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it