Tre volumi in-8°, pp. LII, 763 XVIII, 722 XX, 649, legatura editoriale con titoli al piatto anteriore e al dorso. Timbro di appartenenza all'occhietto di ciascun volume. Indice: Volume primo. Parte generale. Parte sistematica (con 393 figure b. n. nel testo). Introduzione. I. Cenni di storia della chirurgia II. Patologia speciale chirurgica e propedeutica clinica III. Classificazione delle malattie. Parte generale. I. Infiammazione II. Infezioni III. Infestioni da elminti o elmintiasi IV. Lesioni traumatiche violente V. Lesioni da traumi lievi e ripetuti VI. Lesioni da stimoli termici VII. Lesioni da stimoli chimici VIII. Malattie non infiammatorie e non neoplastiche IX. Innesti in generale. Parte sistematica. I. Malattie della cute e del sottocutaneo II. Malattie dei vasi linfatici e dei linfonodi III. Malattie dei muscoli IV. Malattie delle fasce di rivestimento e delle aponevrosi V. Malattie dei tendini e delle guaine tendinee VI. Malattie delle borse sierose VII. Malattie delle arterie VIII. Malattie delle vene IX. Malattie dei nervi cerebro-spinali X. Malattie del sistema nervoso vegetativo XI. Malattie delle ossa XII. Malattie delle articolazioni. Volume secondo. Malattie degli arti, del capo, del rachide e midollo, del collo, del torace (con 476 figure b. n. nel testo). I. Malattie degli arti II. Malattie del cranio, dei tessuti pericranici e del cervello III. Malattie della colonna vertebrale e del midollo spinale IV. Malattie della faccia V. Malattie del collo VI. Malattie della tiroide e delle paratiroidi VII. Malattie della laringe VIII. Malattie del torace IX. Malattie della mammella X. Malattie della pleura XI. Malattie del polmone XII. Malattie del mediastino XIII. Malattie del pericardio, del cuore e dei grossi vasi XIV. Malattie dell'esofago. Volume terzo (1959). Malattie dell'addome, dell'apparato urogenitale e del bacino (con 358 figure b. n. nel testo). Patologia dell'addome. I. Lesioni traumatiche II. Infezioni parietali III. Tumori parietali IV. Ernie V. Malattie del peritoneo VI. Malattie dello stomaco e del duodeno VII. Malattie dell'intestino tenue VIII. Malattie dell'appendice ile-ciecale IX. Malattie del colon X. Malattie del retto e dell'ano XI. Occlusione intestinale od ileo XII. Malattie del fegato e delle vie biliari XIII. Malattie del pancreas XIV. Malattie della milza XV. Malattie delle ghiandole surrenali. Patologia dell'apparato urinario. I. Generalità II. Malattie del rene III. Malattie del bacinetto IV. Malattie dell'uretere V. Malattie della vescica VI. Malattie dell'uretra VII. Malattie della prostata. Patologia del sistema genitale maschile. I. Generalità II. Malattie del testicolo e dell'epididimo III. Malattie della vaginale del testicolo IV. Malattie del funicolo spermatico V. Malattie delle vescicole seminali VI. Malattie del pene VII. Malattie dello scroto. Patologia dell'apparato genitale femminile. I. Generalità II. Malattie dell'ovario III. Malattie delle salpingi IV. Malattie dell'utero V. Malattie della vagina VI. Malattie della vulva. Patologia del bacino. I. Malattie del bacino. Nota di spedizione: il peso complessivo dei volumi supera i 5 chilogrammi (Kg 5,150)
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it