Patrimonio a lunga esposizione. L'età nuragica
Con questo volume si inaugura un nuovo modo di "leggere" e interpretare i segni lasciati dal passaggio dei nostri antenati. Dall'amore di un gruppo di appassionati ecco l'idea di "raccontare" in modo innovativo le diverse epoche del cammino dell'uomo in Sardegna. Il primo tomo di Patrimonio a lunga esposizione è dedicato alla Sardegna nuragica. Le foto dei monumenti costruiti dai protosardi - nuraghi, domus de janas, dolmen, tombe di giganti, necropoli - sono proposte sotto un'ottica differente. In primo luogo perché i soggetti non sono necessariamente quelli più conosciuti o visitati; inoltre, la tecnica stessa fotografica pone l'accento su peculiarità quali la lunga esposizione e il momento in cui si coglie lo scatto: principalmente il tramonto, l'alba o la notte. Si valorizza così un patrimonio storico-artistico-culturale di inestimabile valore, troppo spesso lasciato nell'oblio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it