La paura. Lupi, licantropi, streghe, fantasmi
"Al lupo, al lupo", a lungo il solo evocare il mostro divorante ha suscitato terrore e mosso alle armi le popolazioni d'Europa, minacciate nei villaggi e alle porte delle città da questo terribile nemico, messaggero delle peggiori calamità: guerra, epidemie, carestia. La terribile bestia, mangiatrice di carne umana, ha lasciato al suo passaggio una scia di sangue, la cui reale entità è stata ingigantita dai racconti nelle veglie contadine, che ne amplificavano a dismisura le gesta. Sottoposto a sterminio, si riaffaccia ora nei territori da cui era scomparso, suscitando di nuovo agitazione e spavento. Il lupo ha condiviso un analogo destino di persecuzione con le streghe. Ossessioni condivise dall'immaginario popolare, dal potere laico e dalla religione ufficiale: maghi, streghe, lupi mannari, eretici saranno a lungo perseguitati con accanimento, accomunati nell'accusa di avere stretto un patto col diavolo per nuocere al genere umano. A fantasie angosciose appartengono anche le allucinazioni, gli incubi ricorrenti che vedono affollare il territorio sconosciuto della notte di spettri, fantasmi, morti che ritornano e quanto, nell'immaginario, alimenti la grammatica della paura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 gennaio 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it