Catalogo della mostra alla Galleria de' Foscherari, Bologna, novembre - dicembre 1975. Testo di Giuliano Briganti (intervista a Pavlos). Con 8 illustrazioni a piena pagina in bianco e nero. Biografia
Cm 30x20,5. pp. 20. . Molto buono (Very Good). . . .Pavlos Dionyssopoulos ha studiato pittura alla Scuola di Belle Arti di Atene (1949-1953) con Y. Moralis. Nel 1954 si reca a Parigi con una borsa di studio statale francese. Tornato ad Atene nel 1955, lavora nel campo della pubblicità e del teatro fino al 1958, quando parte nuovamente per Parigi, con una borsa di studio statale greca di tre anni, e vi si stabilisce definitivamente. Il suo percorso artistico fu largamente influenzato dall'atmosfera innovativa degli anni '60, in particolare dai Nuovi Realisti e da Pierre Restany. La sua prima mostra personale si è tenuta a Parigi (Galerie J, 1964) e da allora ha collaborato con le principali gallerie europee (Sonnabend, Iolas, ecc.). Dopo la sua prima mostra personale ad Atene (Goethe Institute, 1971), tiene regolarmente mostre in Grecia. Ha partecipato a importanti eventi che hanno messo in luce la scena artistica greca d'avanguardia all'estero, come Avantgarde Griechenland (Berlino, 1968) e Eight Artists, Eight Attitudes, Eight Greeks (ICA, Londra, 1975). Ha rappresentato la Grecia alla Biennale di Venezia del 1980 e ha partecipato anche al festival Europalia (Belgio, 1982). Nel 1997, una sua mostra retrospettiva è stata organizzata a Salonicco (Museo Macedone di Arte Contemporanea) ed è stata presentata anche ad Atene (ASFA Factory). Il suo progetto Football Players si trova alla stazione "Omonia" della metropolitana di Atene.
Venditore:
Informazioni:
<p>Catalogo della mostra alla Galleria de' Foscherari, Bologna, novembre - dicembre 1975. Testo di&nbsp;<strong>Giuliano Briganti</strong> (intervista a Pavlos). Con 8 illustrazioni a piena pagina in bianco e nero. Biografia</p> Cm 30x20,5. pp. 20. . Molto buono (Very Good). . . . <p><em><strong>Pavlos Dionyssopoulos</strong>&nbsp;ha studiato pittura alla Scuola di Belle Arti di Atene (1949-1953) con Y. Moralis. Nel 1954 si reca a Parigi con una borsa di studio statale francese. Tornato ad Atene nel 1955, lavora nel campo della pubblicit&agrave; e del teatro fino al 1958, quando parte nuovamente per Parigi, con una borsa di studio statale greca di tre anni, e vi si stabilisce definitivamente. Il suo percorso artistico fu largamente influenzato dall'atmosfera innovativa degli anni '60, in particolare dai Nuovi Realisti e da </em><em>Pierre Restany. </em><em>La sua prima mostra personale si &egrave; tenuta a Parigi (Galerie J, 1964) e da allora ha collaborato con le principali gallerie europee (Sonnabend, Iolas, ecc.). Dopo la sua prima mostra personale ad Atene (Goethe Institute, 1971), tiene regolarmente mostre in Grecia. Ha partecipato a importanti eventi che hanno messo in luce la scena artistica greca d'avanguardia all'estero, come Avantgarde Griechenland (Berlino, 1968) e Eight Artists, Eight Attitudes, Eight Greeks (ICA, Londra, 1975). Ha rappresentato la Grecia alla <strong>Biennale di Venezia</strong> del 1980 e ha partecipato anche al festival <strong>Europalia </strong>(Belgio, 1982). Nel 1997, una sua mostra retrospettiva &egrave; stata organizzata a Salonicco (Museo Macedone di Arte Contemporanea) ed &egrave; stata presentata anche ad Atene (ASFA Factory). Il suo progetto Football Players si trova alla stazione "Omonia" della metropolitana di Atene.</em><strong><br /></strong></p>
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1975
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it