Seconda edizione originale / Deuxième édition - Volume rilegato in mezza tela amatoriale con titolo in oro al dorso, 319 pagine. Fioriture alle carte, ma testo ben leggibile ed esemplare complessivamente ben conservato; edizione non comune -- Romanzo tra i più noti dell'autore, "Pescatore d'Islanda" descrive la vita romantica, ma inevitabilmente tragica, dei pescatori bretoni che ogni estate salpano verso le tempestose acque del merluzzo islandese. Il critico letterario Edmund Gosse lo ha definito “il più popolare e il più bello di tutti gli scritti [di Loti]. Lo stile è una combinazione della scuola realista francese, come quella di Émile Zola, e di una forma di impressionismo letterario. Come afferma Jules Cambon, Loti scrisse in un "...momento in cui M. Zola e la sua scuola erano alla testa del movimento letterario. Dagli scritti di Loti usciva un profumo penetrante di poesia, che liberava gli ideali letterari francesi dal giogo pesante e opprimente della scuola naturalistica". Loti utilizza un vocabolario semplice, "ma queste parole, così come usate da lui, assumono un valore che non sapevamo possedere; risvegliano sensazioni che indugiano profondamente dentro di noi." I personaggi sono umili e semplici lavoratori, gli incidenti sono normali vicende quotidiane, che trattano i temi dell'amore e della separazione.
.Venditore:
Informazioni:
<p>Seconda edizione originale / Deuxi&egrave;me &eacute;dition - Volume rilegato in mezza tela amatoriale con titolo in oro al dorso, 319 pagine. Fioriture alle carte, ma testo ben leggibile ed esemplare complessivamente ben conservato; edizione non comune -- Romanzo tra i pi&ugrave; noti dell'autore, "Pescatore d'Islanda" descrive la vita romantica, ma inevitabilmente tragica, dei pescatori bretoni che ogni estate salpano verso le tempestose acque del merluzzo islandese. Il critico letterario Edmund Gosse lo ha definito &ldquo;il pi&ugrave; popolare e il pi&ugrave; bello di tutti gli scritti [di Loti]. Lo stile &egrave; una combinazione della scuola realista francese, come quella di &Eacute;mile Zola, e di una forma di impressionismo letterario. Come afferma Jules Cambon, Loti scrisse in un "...momento in cui M. Zola e la sua scuola erano alla testa del movimento letterario. Dagli scritti di Loti usciva un profumo penetrante di poesia, che liberava gli ideali letterari francesi dal giogo pesante e opprimente della scuola naturalistica". Loti utilizza un vocabolario semplice, "ma queste parole, cos&igrave; come usate da lui, assumono un valore che non sapevamo possedere; risvegliano sensazioni che indugiano profondamente dentro di noi." I personaggi sono umili e semplici lavoratori, gli incidenti sono normali vicende quotidiane, che trattano i temi dell'amore e della separazione.</p>.
Immagini:



-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1886
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it