Pedagogies for the Future: A Critical Reimagining of Education - Gary Beauchamp,Dylan Adams,Kevin Smith - cover
Pedagogies for the Future: A Critical Reimagining of Education - Gary Beauchamp,Dylan Adams,Kevin Smith - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pedagogies for the Future: A Critical Reimagining of Education
Disponibilità in 2 settimane
55,00 €
55,00 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


This text is a go-to resource for those wanting to broaden their knowledge and critical understanding of how international education can be transformed in the future based on theory and research. The core focus of the book is to enable the reader to critically reflect on the role of education in a future global society where justice, equality, and renewal are central features. Each chapter explores an alternative approach to education, including: Approaches grounded in indigenous cultures and ancient wisdom traditions, as well as those from radical perspectives on the role of society and culture Reconsidered interpretations of current approaches based on critical theories and alternative ways of knowing and understanding Exploration of the role of technology in providing access to education in a world where learning moves beyond fixed locations and boundaries Reflection on current learning environments populated by new global communities. Aimed primarily at undergraduate students in education, Pedagogies for the Future also gives voice to new and ancient narratives of hope and renewal which are vital for postgraduate study and initial teacher education and training, as well as education policymakers.

Dettagli

Testo in English
246 x 174 mm
1240 gr.
9781032025650

Conosci l'autore

Foto di Kevin Smith

Kevin Smith

1970, Red Bank, New Jersey

"Propr. K. Patrick S., regista statunitense. Esordisce a ventiquattro anni con Clerks - Commessi (1994) un film pluripremiato, bizzarro e ironico, nel cui stile si ritrovano elementi della seconda attività del regista, disegnatore di fumetti. Dimostra di saper variare i toni dal grottesco al malinconico al paradossale senza prendersi troppo sul serio. Le stesse caratteristiche si trovano in Generazione X (1995) e nel successivo In cerca di Amy (1997) che chiude la trilogia del New Jersey. Il film successivo, Dogma (1999), è una satira sulla mercificazione della religione; Jay e Silent Bob... fermate Hollywood (2001) è una divertita autoparodia del film d'esordio di cui Clerks II (2006) è il riuscito ed esilarante sequel."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it