La pelle come limite. Ediz. italiana e inglese
Luogo, mappa, limite, storia, varco, tatto, setaccio, metafora: la pelle contiene in sé una molteplicità di caratteristiche e funzioni, è il luogo d'incontro tra fenomeni fisici e psichici, confine fra lo stato interiore ed esteriore della persona. Dalla chirurgia all'agopuntura, dalla body art alle pratiche rituali come il tatuaggio, la pelle è il segno del nostro passaggio nel mondo, e ne porta con sé i significati e le tracce. Nei propri laboratori di Disegno Industriale presso l'Università di San Marino, Riccardo Blumer invita a confrontarsi con il materiale "pelle", capirne la logica e provocare la curiosità del progettare. Risultato di queste riflessioni, riportate in questo volume grazie ai testi dello stesso Blumer, Gaddo Morpurgo (Università di San Marino) e Luigi Zanzi (Università dell'Insubria), sono oggetti nati non per essere "prodotti", ovvero, non prototipi di possibile merce. Sono ricerca, esperimenti di intreccio di forma e materia, puri punti di partenza del pensiero.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it