Pelléas et Mélisande - CD Audio di Arnold Schönberg,Gabriel Fauré,Paavo Järvi
Pelléas et Mélisande - CD Audio di Arnold Schönberg,Gabriel Fauré,Paavo Järvi
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pelléas et Mélisande
Disponibilità immediata
19,29 €
19,29 €
Disp. immediata

Descrizione


Fauré, Debussy, Schönberg e Sibelius furono ispirati dall’opera teatrale di Maurice Maeterlink, Pelléas et Mélisande (1892). In occasione degli anniversari di Fauré e Schoenberg che ricorrono nel 2024, Paavo Järvi con la Frankfurt Radio offre la sua interpretazione delle loro versioni di Pelléas et Mélisande. Debussy era così coinvolto nella sua versione operistica che la famosa attrice inglese Mrs. Patrick Campbell si rivolse a Gabriel Fauré per scrivere le musiche di scena per l’opera teatrale; questa musica divenne poi una suite orchestrale in quattro movimenti considerata il capolavoro sinfonico del compositore. Schönberg nel 1902 seguì il consiglio di Richard Strauss e compose il proprio poema sinfonico basato su Pelléas et Mélisande. Le sue complesse combinazioni dei motivi musicali e il ricco tessuto orchestrale rivelano la sua personale visione di questa storia arcaica e, al contempo, universale.

Dettagli

19 luglio 2024
3701624510582

Conosci l'autore

Foto di Arnold Schönberg

Arnold Schönberg

1874, Vienna

Compositore austriaco.La formazione nel segno di wagner e di mahler. Figlio di un modesto commerciante ebreo e di Pauline Nachod, dotata di buona cultura musicale, ebbe dalla madre, a otto anni, le prime nozioni musicali insieme al fratello Heinrich, che divenne poi un rinomato basso e raggiunse fama all'Opera tedesca di Praga. Avviato alla scuola media, fu costretto a interrompere gli studi a quindici anni in seguito alla morte del padre. Nel 1891 entrò come commesso presso una banca viennese, ma continuò gli studi musicali da autodidatta. Conobbe A. von Zemlinsky, di due anni maggiore di lui, il quale lo consigliò e lo aiutò impartendogli lezioni di armonia e di contrappunto. S. continuerà poi da solo, impegnandosi con il suo forte talento analitico nello studio dei classici e dei romantici....

Foto di Gabriel Fauré

Gabriel Fauré

1845, Pamiers, Ariège

Compositore francese. Compì gli studi musicali alla scuola Niedermeyer di Parigi (1853-65), dove fu allievo di Saint-Saëns, del quale divenne intimo amico. Organista, dal 1866, della chiesa del Saint-Saveur a Rennes, continuò questa attività in varie chiese di Parigi (Notre-Dame di Clignancourt, Saint-Honoré d'Eylau, Saint-Sulpice), finché, nel 1877, venne nominato maestro di cappella alla Madeleine. Lo stesso anno seguì Saint-Saëns a Weimar per la prima rappresentazione di Sansone e Dalila; nel 1878 si recò a Colonia per ascoltare L'oro del Reno e Valchiria e nel 1879 a Monaco, con l'allievo e amico A. Messager, per una rappresentazione dell'intero Anello del Nibelungo. Nel 1883 sposò la figlia dello scultore E. Frémiet. Nominato (1896) organista titolare della Madeleine e professore di composizione...

Foto di Paavo Järvi

Paavo Järvi

1962, Tallin

Figlio del grande Neeme, Paavo Järvi è considerato uno dei giovani direttori più carismatici oggi in circolazione, in grado di affrontare con pari perizia sia le opere liriche più famose sia i capolavori del grande repertorio sinfonico.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 1. Die Achtel ein wenig bewegt - zögernd
Play Pausa
2 2. Heftig
Play Pausa
3 3. Lebhaft
Play Pausa
4 4. Sehr rasch
Play Pausa
5 5. Ein wenig bewegt
Play Pausa
6 6. Langsam
Play Pausa
7 7. Ein wenig bewegter
Play Pausa
8 8. Sehr langsam
Play Pausa
9 9. Etwas bewegt
Play Pausa
10 10. In gehender Bewegung
Play Pausa
11 11. Breit
Play Pausa
12 1. Prélude: Quasi adagio
Play Pausa
13 2. Fileuse: Andantino quasi Allegretto
Play Pausa
14 3. Sicilienne: Allegretto molto moderato
Play Pausa
15 4. La mort de Mélisande: Molto Adagio
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail