Penal Abolitionism - Vincenzo Ruggiero - cover
Penal Abolitionism - Vincenzo Ruggiero - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Penal Abolitionism
Disponibilità in 2 settimane
167,50 €
167,50 €
Disp. in 2 settimane

Descrizione


Abolitionism is not only a strategy or a set of demands, aimed at the reduction (or suppression) of custody, it is also a perspective, a philosophy, an approach which challenges conventional definitions of crime. This book examines the origin, philosophy and achievements of abolitionism and reviews the literature on penal abolitionism from the 1960s to the 1980s. By collecting and discussing the key abolitionist arguments, the author critically analyses the views expressed by its leading proponents; Nils Christie, Louk Hulsman, Thomas Mathiesen and Herman Bianchi, examining in particular how their views took shape, their philosophical foundations, and the social and political context of abolitionist ideas and perspectives. Policies, such as the virtual abolition of custody for young offenders in Italy, are presented and the area of informal justice is also addressed, with an overview of mediation and compensation practices, and an assessment of the degree of their effectiveness and desirability. Through assessment of these achievements and experiments of specific abolitionist ideas, the author attempts to identify the legacy of abolitionism from a European perspective, whilst bringing into focus more recent contributions concerning the study of terrorism and war.

Dettagli

Testo in English
222 x 147 mm
448 gr.
9780199578443

Conosci l'autore

Foto di Vincenzo Ruggiero

Vincenzo Ruggiero

Vincenzo Ruggiero è professore di Sociologia e direttore del Crime and Conflict Research Centre presso la Middlesex University di Londra. Ha condotto attività di ricerca per diverse agenzie nazionali e internazionali, tra cui la Commissione europea e le Nazioni Unite. Tra i suoi libri in italiano: La roba (Pratiche Editrice, 1992); Economie sporche (Bollati Boringhieri, 1996); Delitti dei deboli e dei potenti (Bollati Boringhieri, 1999); Movimenti nella città (Bollati Boringhieri, 2000); Crimini dell’immaginazione (il Saggiatore, 2005); La violenza politica (Laterza, 2006); Potere e violenza (Franco Angeli, 2009); Il delitto, la legge, la pena (Edizioni Gruppo Abele, 2011), I crimini dell’economia. Una lettura criminologica del pensiero economico (Feltrinelli,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it