Il Pendola nella vita e nella storia di Siena
Frutto delle ricerche e delle memorie storiche e personali dell'autore, Mauro Barni, questo libro vuole essere un "autentico taccuino", che utilizza anche ritagli di giornale, annotazioni e contributi altrui, per raccontare la vita e l'opera scientifico-pratica dello scolopio piemontese Padre Tommaso Pendola, vissuto a Siena per un lungo periodo dell'ottocento, rettore dell'Università, ma soprattutto studioso dell'applicazione di tecniche, in particolare fonetiche, per il recupero dei sordomuti; a cui aveva dedicato il suo famoso Istituto, chiamato ancora oggi "Pendola". Episodi e storie degli individui che si intrecciano con gli eventi storici che vedono l'Istituto trasformarsi a seconda delle necessità, anche in ospedale militare che, negli anni dal 1940 a tutto il 43, accoglie i feriti di guerra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 febbraio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it