Pensare l'assente. Alle origini della teologia negativa
Di fronte all'impossibilità per il linguaggio di comprendere e comunicare l'essenza di Dio, la teologia apofatica sceglie il metodo della negazione. Nella consapevolezza del significato e dell'importanza della tradizione apofatica, il volume ripercorre il formarsi della teologia negativa: le origini, dai presocratici ai primi autori cristiani, la tarda antichità rappresentata dal neoplatonismo pagano e cristiano, per giungere all'alto Medioevo e la prima età moderna, che segna lo sviluppo di tale metodo con Giovanni Scoto Eriugena, Meister Eckhart e Niccolò Cusano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it