Pensare la crisi. Declinazioni storiche e paradigmi teorici - copertina
Pensare la crisi. Declinazioni storiche e paradigmi teorici - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Pensare la crisi. Declinazioni storiche e paradigmi teorici
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel volume il termine crisi riacquista il suo significato originario di distinzione e cambiamento. Si tratta di quel sottile crinale che ci deve spingere a comprendere gli errori, anche sistemici, e a modificare radicalmente il nostro approccio. Caratteristica fondamentale della filosofia è l'avvio di un processo di analisi e studio, senza la pretesa di avere già una verità. La ricerca della verità, tuttavia, è un problema eterno: da un lato tutti abbiamo fame di verità, anche parziali, dall'altro sappiamo che è veramente difficile arrivare a conoscerla. Da questo nasce l'atteggiamento scettico di molti di noi che, se vissuto onestamente e con sobrietà, è fondamentale per la ricerca.

Dettagli

28 ottobre 2021
248 p., Brossura
9791259945020
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it