Pensare l'efficacia in Cina e in Occidente - François Jullien - copertina
Pensare l'efficacia in Cina e in Occidente - François Jullien - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 67 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Pensare l'efficacia in Cina e in Occidente
Disponibilità immediata
7,65 €
-15% 9,00 €
7,65 € 9,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Per un occidentale l'efficacia è la capacità di ottenere i risultati previsti seguendo la via più breve. Figlia del razionalismo greco e della scienza moderna, la cultura occidentale lega il concetto di efficacia all'azione decisa, frutto di un'attenta pianificazione che prima appronta un buon modello teorico, e quindi lo applica con lineare determinazione. I cinesi, al contrario, definiscono efficace un'azione indiretta, lenta, che attende gli sviluppi della situazione e si limita a esaminare lo stato dei fatti per comprendere quale sia la loro propensione. L'efficacia di un'azione deriva dunque dalla capacità discreta di far leva sulle cose per consentirne una spontanea maturazione. Questa concezione dell'agire, tanto diversa da quella occidentale, si esprime anche nel modo con cui i cinesi affrontano gli affari, danno seguito ai contratti, rispettano gli impegni: un divario enorme che interviene nelle relazioni economiche tra Oriente e Occidente, complicandole e inducendo reciproci malintesi. In queste pagine François Jullien sviluppa una riflessione sulle profonde differenze che separano e attraggono Oriente e Occidente, ricorrendo a una esemplificazione che attinge alle sorgenti dell'immaginario delle due culture, fino ad abbracciare la storia più recente.

Dettagli

Tascabile
3 luglio 2008
90 p., Brossura
Conference sur l'efficacitè
9788842087502

Valutazioni e recensioni

  • Ho appena acquistato il libro che avevo già letto in francese, è interessantissimo, finalmente vengono messi a confronto in modo profondamente compreso e accessibile due modi di pensare assolutamente diversi. Ma c'è un capitolo molto interessante che espone come il metodo della modellizzazione occidentale si è sviluppato in occidente solo dopo il pensiero platonico e aristotelico, lasciando un modo di pensare, o meglio di essere, che non era così differente da quello che ora ci pare così distante della Cina. L'odissea e i presocratici sono i due esempi citati. A parte questa considerazione, ormai storiografica, l'esposizione delle differenze e delle modalità peculiari della concezione dell'agire nei due mondi è straordinariamente chiara. Un testo da leggere assolutamente.

Conosci l'autore

Foto di François Jullien

François Jullien

1951, Embrun

François Jullien è uno dei maggiori filosofi e sinologi viventi. Vive a Parigi e insegna all’Université Paris vii-Denis Diderot. È autore di numerosi libri tradotti in molte lingue. In italiano sono disponibili, tra gli altri titoli: Trattato dell’efficacia (1998), Elogio dell’insapore (1999), La grande immagine non ha forma (2004), Figure dell’immanenza (2005), Nutrire la vita (2006), Logos e Tao. Parlare senza parole (2008), Le trasformazioni silenziose (2010), Sull’intimità (2014). Feltrinelli ha pubblicato: Essere o vivere. Il pensiero occidentale e il pensiero cinese in venti contrasti (2016) e Una seconda vita. Come cominciare a esistere davvero (2017). Nel 2019 esce per Ponte alle Grazie Risorse del cristianesimo,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it