Pensieri brutti e cattivi. Ossessioni tabù: come liberarsene - Alessandro Bartoletti - copertina
Pensieri brutti e cattivi. Ossessioni tabù: come liberarsene - Alessandro Bartoletti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pensieri brutti e cattivi. Ossessioni tabù: come liberarsene
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


In queste pagine Alessandro Bartoletti ci conduce negli oscuri meandri delle ossessioni mentali cercando di rispondere ad una semplice domanda: «Se ne può uscire... senza necessariamente passare per le patrie galere o essere internati?»

«Il libro elenca diversi esercizi, come scrivere una tesina sul tema tabù, o evocarlo quotidianamente, sforzandosi di pensare alle sue conseguenze più estreme e grottesche. Il senso è: trasformare il terrore in parodia» - Giulia Villoresi, Il Venerdì

La lista dei "fastidi" mentali è molto ampia: accoltellamenti, violenze, omicidi... suicidi stradali, suicidi dal balcone, gesti inconsulti... e ancora, infanticidi, omosessualità subite, blasfemie, ossessioni demoniache, gravi distrurbi mentali: a prima vista tutto materiale per criminologi e avvocati pensalisti! E invece si tratta fortunatamente "solo" di ossessioni mentali.

Il volume, rivolto principalmente a chi soffre di questi problemi, è punteggiato di divertenti casi clinici ed è scritto con linguaggio semplice e dissacrante. Affronta con rigore scientifico la formazione e la persistenza delle ossessioni mentali e i metodi terapeutici più efficaci per liberarsene in tempi brevi, dimostrando come mediante una terapia mirata, strategica e breve - senza infinite ricerche sulle cause passate spesso fuorvianti e improduttive - sia possibile restituire alla persona la tranquillità di pensare liberamente senza temere di trasformare i propri pensieri in azioni involontarie... o criminali

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

19 aprile 2019
130 p., Brossura
9788891782212

Valutazioni e recensioni

  • Passione.libri
    Libro che tranquillizza

    questo libro ho iniziato a leggerlo ieri sera e ho già letto tantissime pagine è un libro dove Bartoletti spiega quali sono le ossessioni tabù e spiega in quali casi bisogna chiedere aiuto perché si diventa pericolosi poi Bartoletti spiega delle tecniche psicologiche per aiutarsi in questi momenti, Bartoletti parla anche dei casi di cronaca e fa chiarezza sul perché si arriva a un raptus che non c'entra con le ossessioni tabù è un libro valido per aiutarsi quando si hanno pensieri brutti e cattivi consigliato

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Bartoletti

Alessandro Bartoletti

Alessandro Bartoletti, psicologo e psicoterapeuta, è specialista in Psicoterapia Breve Strategica e dottore di ricerca (Ph.D.) in Neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Svolge la sua attività clinica e di ricerca a Roma, dove ha fondato e dirige l'Istituto di Psicologia e Psicoterapia Strategica, IPPS. Ha contribuito allo sviluppo del modello di psicoterapia breve strategica pubblicando libri di grande successo, tra cui ricordiamo per Ponte alle Grazie, Lo studente strategico e La paura delle malattie (con Giorgio Nardone).Tra gli altri titoli, Panico, ansia & paura. Guida strategica per aspiranti coraggiosi (Franco Angeli, 2020), Ogni famiglia ha il suo professore. Genitori e scuola: ancora c'è speranza (Franco Angeli, 2025).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail