Pensieri in forma khiusa
Da sempre l'haiku di origine giapponese si presenta, nella sua brevità e arguzia, come una composizione dai toni semplici, privo di ornamenti lessicali e retorici, che, in una grande sintesi di pensiero e d'immagine, trae forza dalle suggestioni della natura e del mondo interiore, cristallizzando i particolari nell'attimo presente. L'haiku è in tal senso una forma aperta, non finita. La sua estrema concisione e le riflessioni che risveglia diventano come una traccia che il lettore arriva a completare dentro di sé. Per questo motivo gli haiku raccolti in Pensieri in forma khiusa sono come poesie incomplete che nascono dalla penna dell'autore e si concludono nel cuore del lettore, rifuggendo dalle forme stereotipate, dai luoghi comuni, in maniera inedita e originale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it