Il pensiero visivo. La percezione visiva come attività conoscitiva - Rudolf Arnheim - copertina
Il pensiero visivo. La percezione visiva come attività conoscitiva - Rudolf Arnheim - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 50 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il pensiero visivo. La percezione visiva come attività conoscitiva
Attualmente non disponibile
31,35 €
-5% 33,00 €
31,35 € 33,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Rudolf Arnheim è noto in tutto il mondo per i suoi studi psicologici sulle forme e le funzioni artistiche. In questo lavoro egli sostiene che tutto il pensiero (non soltanto il pensiero relativo all’arte o ad altre esperienze figurali) ha natura fondamentalmente percettiva e che l’antica dicotomia tra vedere e pensare, tra percezione e ragionamento, è falsa e induce in equivoco. Arnheim dimostra che anche i processi primari della percezione coinvolgono meccanismi che sono tipici del ragionare, e descrive l’attività della risoluzione di problemi nell’arte come nella fantasia attraverso i modelli di pensiero della scienza. I materiali impiegati nell’argomentazione di Arnheim provengono da filosofi antichi e moderni; dai risultati di laboratorio della psicologia sperimentale; dalle ricerche sulla percezione e l’arte infantile; dalla letteratura scientifica in campo fisico e astronomico. Le osservazioni di Arnheim mantengono la discussione a livello concreto, legata all’esperienza umana in situazioni reali. Rivolgendosi ad un vasto pubblico, questo libro propone un tirocinio visivo in tutti i campi dell’apprendimento. Il vivace realismo con cui Arnheim presenta le sue tesi teoriche ha fatto di quest’opera uno strumento indispensabile per gli studiosi e gli appassionati dell’arte.

Dettagli

1 gennaio 1997
XII-410 p.
9788806344054

Conosci l'autore

Foto di Rudolf Arnheim

Rudolf Arnheim

1904

Rudolf Arnheim (1904-2007) è stato uno scrittore, storico dell'arte e psicologo tedesco. I suoi maestri furono i fondatori della Scuola della Gestalt: Wertheimer, Kohler e Lewin. Dai suoi esperimenti sulla percezione nacque nel 1932 il libro Film come arte. Nel 1940 emigrò negli Stati Uniti. Con Feltrinelli sono usciti Intuizione e intelletto (1987), Film come arte (1989), La dinamica della forma architettonica (1991), Per la salvezza dell'arte (1994), Arte e percezione visiva (2008).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail