Per l'arte - Luigi Capuana - copertina
Per l'arte - Luigi Capuana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Per l'arte
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 16 (cm 12 x 19,5), pp. LXI + 223 + (1b) + (1) di errata + (1b). Brossura editoriale. Edizione originale di questa raccolta di saggi di argomento letterario di Capuana. Sono: I Promessi Sposi; Interpretazioni artistiche; Gabriele d'Annunzio; L'eterno femminino; Alphonse Daudet; Torquemada; La moglie di Claudio; Un romanzo giapponese, Felice Romani; Bernardo Celentano; ecc... Un saggio e' dedicato al pittore Bernardo Celentano. Ottime condizioni. Importante opera considerata uno dei capisaldi del verismo: Capuana sottolinea la necessita' di una nuova letteratura in Italia e, pur seguendo le orme di Zola, ne prende al contempo le distanze. Il romanziere ruba si' il mestiere allo psicologo, al fisiologo, al professore di scienze sociali, tuttavia non puo' essere tale e quale lo scienziato: l'autore verista deve in ogni caso lavorare con l'immaginazione ed elevarsi dalla trivialita', senza scadere eccessivamente nel reale come alcuni romanzi di Zola, definiti pornografici, tendevano in quegli anni a fare.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 16 (cm 12 x 19,5), pp. LXI + 223 + (1b) + (1) di errata + (1b). Brossura editoriale. Edizione originale di questa raccolta di saggi di argomento letterario di Capuana. Sono: I Promessi Sposi; Interpretazioni artistiche; Gabriele d'Annunzio; L'eterno femminino; Alphonse Daudet; Torquemada; La moglie di Claudio; Un romanzo giapponese, Felice Romani; Bernardo Celentano; ecc... Un saggio e' dedicato al pittore Bernardo Celentano. Ottime condizioni. Importante opera considerata uno dei capisaldi del verismo: Capuana sottolinea la necessita' di una nuova letteratura in Italia e, pur seguendo le orme di Zola, ne prende al contempo le distanze. Il romanziere ruba si' il mestiere allo psicologo, al fisiologo, al professore di scienze sociali, tuttavia non puo' essere tale e quale lo scienziato: l'autore verista deve in ogni caso lavorare con l'immaginazione ed elevarsi dalla trivialita', senza scadere eccessivamente nel reale come alcuni romanzi di Zola, definiti pornografici, tendevano in quegli anni a fare.

Immagini:

Per l'arte

Dettagli

1885
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812567909

Conosci l'autore

Foto di Luigi Capuana

Luigi Capuana

(Mineo, Catania, 1839 - Catania 1915) scrittore italiano. Narratore, giornalista, critico letterario e teatrale, visse a lungo a Mineo, dove fu eletto due volte sindaco, ma anche a Firenze, a Milano e a Roma; ritornò poi in Sicilia, dove insegnò lessicografia e stilistica nell’università di Catania. Del 1877 è il suo primo libro di narrativa, i romantici Profili di donne; di due anni dopo Giacinta, un romanzo tipicamente verista, poi rielaborato per il teatro. Fra le altre sue opere si ricordano le fiabe (C’era una volta, 1882), il romanzo Profumo (1891), i volumi di novelle Le appassionate (1893) e Le paesane (1894), le cronache drammatiche (Il teatro italiano contemporaneo, 1872), i saggi di critica letteraria raccolti in Studi sulla letteratura contemporanea (1880-82) e in «Ismi» contemporanei...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it