Per un bacio d'amor. I baci nella canzone italiana - Ranieri Polese - copertina
Per un bacio d'amor. I baci nella canzone italiana - Ranieri Polese - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Per un bacio d'amor. I baci nella canzone italiana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Forse aveva ragione il giovane Adriano Celentano quando, nel 1959, cantava «i tuoi baci non son semplici baci». La storia del bacio nella canzone italiana è infatti complessa. Assente nella grande stagione del melodramma ottocentesco, assumerà un posto importante nel teatro dell'opera, raggiungendo con Puccini il massimo della sensualità («0 dolci baci e languide carezze»). Anche i baci delle prime canzoni italiane, quelle del café chantant, del varietà e dei tabarin sono carnali, fortemente erotici, peccaminosi. Intorno al 1930, tutto cambia: alla radio e nei primi film sonori si lanciano canzoni per persone comuni, che sognano di avere mille lire al mese, una casettina piccola e carina, un matrimonio felice. Niente più amori torbidi, baci e carezze audaci. Si opera una censura che crea un codice che resterà valido per molti decenni. Certo, negli ultimi anni Cinquanta e nel decennio Sessanta ci si bacia ancora tanto, ma col tempo si fa strada un linguaggio molto più esplicito. Insomma, non ci si bacia più, si fa l'amore.

Dettagli

23 febbraio 2017
128 p., Brossura
9788877687043

Conosci l'autore

Foto di Ranieri Polese

Ranieri Polese

1946, Pisa

È inviato per il «Corriere della Sera», giornale di cui ha diretto le pagine culturali. Tra le sue pubblicazioni, II film della mia vita, Rizzoli) e la prefazione di Le mie canzoni di Vasco Rossi (Mondadori). Dal 2005 è curatore dell'Almanacco Guanda, pubblicazione a cadenza annuale che affida a scrittori diversi il compito di approfondire un tema monografico.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it