Per capire il film
La critica cinematografica, con l'ingresso nella sfera della cultura cinematografica della nuova logica, della linguistica, dello strutturalismo, della semiologia, si è molto trasformata negli ultimi anni. Alla ormai tradizionale domanda «che cos'è il cinema?» si vede sempre più sostituire un nuovo interrogativo: «che cosa significa fare cinema?». In effetti, per imparare a «leggere» il cinema, non è più sufficiente «frequentarlo» e consumare i prodotti. L'intelligenza della «settima arte» implica una riflessione più articolata sulle questioni che essa solleva, sia a livello dei suoi prodotti, i film, sia in quanto arte originale per genesi, storia e tecniche. occorrono dunque delle «chiavi» di interpretazione e comprensione del cinema e dei problemi che ogni film, in maniera diversa, pone ai suoi «lettori»: fornire queste chiavi, contribuendo ad una prima riflessione sulla complessità del cinema, è lo scopo di questo volume.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it