Per difesa comune. Fisco, clero e comunità nello stato di Milano (1535-1659). Vol. 1: Dalle guerre d’Italia alla pax hispanica (1535-1592) - Massimo Carlo Giannini - copertina
Per difesa comune. Fisco, clero e comunità nello stato di Milano (1535-1659). Vol. 1: Dalle guerre d’Italia alla pax hispanica (1535-1592) - Massimo Carlo Giannini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Per difesa comune. Fisco, clero e comunità nello stato di Milano (1535-1659). Vol. 1: Dalle guerre d’Italia alla pax hispanica (1535-1592)
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Oggi diamo per scontato che la difesa dalle minacce militari sia un onere esclusivo dello Stato. Sin dal tardo medioevo i dibattiti intorno all'interrogativo "chi paga per la difesa comune?" hanno coinvolto giuristi e teologi e sono stati un importante terreno di discussione politica. Questo lavoro analizza come fu affrontato, nell'età moderna, il problema della difesa delle città a partire da un caso di studio assai interessante: lo Stato di Milano, durante il periodo in cui formò parte dei dominî della monarchia spagnola (1535-1659). L'intensa dialettica che il finanziamento della costruzione e della manutenzione delle mura urbane produsse tra la corona e i suoi ministri, le comunità e il clero lombardi mostra un tessuto sociale e politico teso a una spasmodica difesa di interessi e privilegi corporativi. In tempo di pace le comunità e gli ecclesiastici arrivarono a negare qualunque obbligo fiscale per la difesa, contro la retorica del beneficio comune utilizzata dal sovrano. In questo senso il volume rappresenta un contributo innovativo per comprendere questioni di grande rilevanza nell'ambito della legittimazione della tassazione e della costruzione dei poteri pubblici.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zefiro libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2017. Copertina editoriale in brossura pieghevole. 538 p.; 23 cm LF.71 . 538. . Ottimo (Fine). . . .

Dettagli

Brossura
9788878537606
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it