Per eremi silenziosi - Vasilij Rozanov - copertina
Per eremi silenziosi - Vasilij Rozanov - 2
Per eremi silenziosi - Vasilij Rozanov - copertina
Per eremi silenziosi - Vasilij Rozanov - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 27 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Per eremi silenziosi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,25 €
-50% 12,50 €
6,25 € 12,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Vasilij Rozanov intraprese il viaggio ai tre monasteri legati alla figura del beato Serafini di Sarov (uno dei più famosi asceti del XIX secolo) nella speranza che in quei luoghi benedetti potesse migliorare la salute della figlia Tanja, di nove anni. Accompagnato dalla moglie Varvara Dmitrievna, dalla stessa Tanja e dal figlio Vasja, di cinque anni, Rozanov ebbe modo di osservare la folla di pellegrini di ogni ceto sociale e di ammalati in attesa di una guarigione miracolosa, di godere della quiete irreale che circonda i monasteri ortodossi, di visitare le celle dei monaci e di seguire con stupore le monache impegnate nei lavori della semina e del raccolto, nella cura dell'eremo, nelle preghiere estatiche. Il viaggio gli offrì l'occasione per rappresentare (oltre alla difficile condizione dei connazionali) la realtà del monachesimo ortodosso, mettendola a confronto con la sua problematica interpretazione del cristianesimo inteso come religione della sofferenza e, soprattutto, della tristezza: "Ogni gioia terrena viene vista nel cristianesimo attraverso il prisma della tristezza: dove non c'è tristezza, non c'è cristianesimo!", e portandolo a riflettere sulla centralità della figura di Cristo. Pur nella sua brevità, Per eremi silenziosi racchiude, almeno in nuce, molti dei grandi temi filosofico-religiosi di Rozanov, e riflette i fermenti, i dubbi, le contraddizioni e le attese che caratterizzavano l'atmosfera culturale russa d'inizio '900.

Dettagli

22 aprile 2010
91 p., Brossura
9788871808635

Conosci l'autore

Foto di Vasilij Rozanov

Vasilij Rozanov

1856, Vetluga

Vasilij Rozanov è stato uno scrittore russo, conosciuto per i saggi interpretativi del pensiero di Dostoevskij (La leggenda del Grande Inquisitore), e per l'influenza nel campo dell'evoluzione del pensiero mistico-filosofico russo e in quello dello stile poetico russo. Tra le sue opere ricordiamo: Nel mondo dell'Oscuro e dell'Indeciso (1899); Presso le mura della Chiesa (1906); Il volto oscuro (1911); Gli uomini della luce lunare (1912); Foglie cadute (1913-1915); L'apocalissi del nostro tempo (edito da Adelphi in Italia nel 1979).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it