«Per essere quest'ufficio la chiave dell'Italia e Germania...» La famiglia Taxis Bordogna e le comunicazioni postali nell'area di Trento e Bolzano (Sec. XVI-XVIII). Ediz. italiana e tedesca - Francesca Brunet - copertina
«Per essere quest'ufficio la chiave dell'Italia e Germania...» La famiglia Taxis Bordogna e le comunicazioni postali nell'area di Trento e Bolzano (Sec. XVI-XVIII). Ediz. italiana e tedesca - Francesca Brunet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
«Per essere quest'ufficio la chiave dell'Italia e Germania...» La famiglia Taxis Bordogna e le comunicazioni postali nell'area di Trento e Bolzano (Sec. XVI-XVIII). Ediz. italiana e tedesca
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il libro sui Taxis Bordogna, prosegue la collana dedicata dal Museo dei Tasso e della Storia Postale di Camerata Cornello ai personaggi più influenti della famiglia Tasso. Il casato Taxis Bordogna ebbe inizio con il matrimonio fra il brembano Bono Bordogna ed Elisabetta Tasso, nata a Cornello, borgo medievale dove ogni muro riflette l'eco di miti imperiali e di storie di posta. Un borgo ancora abitato, al quale si accede solo a piedi, per respirare il mistero di antiche vicende capaci di contribuire all'identità di più di un continente. Il ramo Taxis Bordogna fin dal 1509 esercitava la gestione delle Poste di Trento e Bolzano sull'importantissima strada "delle Fiandre" che collegava Bruxelles con Innsbruck, Roma e Napoli. Fiore all'occhiello fu la perfetta gestione delle missive in arrivo e in partenza nei decenni del Concilio di Trento (1545-1563). Il libro è frutto di tre anni di ricerche in sintonia fra il Comune di Camerata Cornello e l'Università di Innsbruck. La prima parte del libro è dedicata a figure della famiglia Taxis Bordogna, a relativi snodi e conflitti. La seconda, agli aspetti economici e materiali della Posta trentina in età Moderna.

Dettagli

256 p., ill.
9788899219604

Conosci l'autore

Foto di Francesca Brunet

Francesca Brunet

si è addottorata presso le Università di Innsbruck e di Trento nell’ambito del dottorato internazionale “Comunicazione politica dall’antichità al XX secolo” ed ha collaborato con diversi istituti di ricerca, tra i quali l’Università di Innsbruck, l’Istituto storico italo-germanico di Trento, la Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, la Fondazione Museo Storico del Trentino. I suoi lavori si concentrano soprattutto sulla storia delle province italiane dell’Impero austriaco nel XIX secolo, con particolare riguardo alle istituzioni giudiziarie. Attualmente è borsista postdoc presso la Goethe-Universität di Francoforte sul Meno.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it