Libro Per gioco. Piccolo manuale dell'esperienza ludica Alessandro Dal Lago , Pier Aldo Rovatti
Libro Per gioco. Piccolo manuale dell'esperienza ludica Alessandro Dal Lago , Pier Aldo Rovatti
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Per gioco. Piccolo manuale dell'esperienza ludica
Attualmente non disponibile
9,78 €
-15% 11,50 €
9,78 € 11,50 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Invece di proporre un'ennesima teoria, il libro di Dal lago e Rovatti affronta, "per gioco", l'inafferrabile pluralità dei giochi cercando di attraversarne alcuni, e soprattutto di offrire al lettore una guida per riconoscere quanto di ludico c'è nelle attività apparentemente più quotidiane, prosaiche o banali della nostra esistenza. Ecco dunque le variazioni su un tema che deliberatamente non viene isolato dalle su manifestazioni plurali: il gioco infantile, il gioco d'azzardo, l'esperienza avventurosa, la ritualità del comportamento, ma anche il gioco della scrittura e i giochi d'identità...
Gli autori non si rivolgono esclusivamente a chi si occupa di filosofia o di sceinze umane, ma atutti quelli che, nel loro campo di attività, sono interessati al mondo del gioco. Il libro si configura così come un picoolo manuale per riflettere, attraverso alcune esperienze ludiche, su una dimensione decisiva dell'identità.

Dettagli

1 febbraio 1996
176 p.
9788870782561

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Dal Lago

Alessandro Dal Lago

1947, Roma

Alessandro Dal Lago, docente di Sociologia dei processi culturali all'Università di Genova, è autore di numerosi saggi e volumi; ha pubblicato, tra l'altro, Alma mater. Quattordici racconti (Manifestolibri, 2008, con Serena Giordano), Fuori cornice. L'arte oltre l'arte (Einaudi, 2008), Eroi di carta (ManifestoLibri, 2010) e Genocidi animali (Mimesis, 2018, con Massimo Filippi e Antonio Volpe).

Foto di Pier Aldo Rovatti

Pier Aldo Rovatti

1942, Moderna

Pier Aldo Rovatti (Modena, 1942) è ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Trieste. Dal 1976 dirige la prestigiosa rivista di filosofia e cultura “aut aut”, fondata da Enzo Paci. Tra i suoi scritti più recenti: Abitare la distanza (Feltrinelli, 1994, 2007), Il paiolo bucato (1998), La follia in poche parole (2000), L’università senza condizione (con J. Derrida; 2002), Guardare ascoltando (2003), L’esercizio del silenzio (1992, 2004), La scuola dei giochi (con D. Zoletto; 2005), La filosofia può curare? (2006), Possiamo addomesticare l’altro? (2007), Il gioco di Wittgenstein (2009), La posta in gioco. Heidegger, Husserl, il soggetto (Mimesis, 2010). Per Feltrinelli ha tradotto Aby Warburg. Una biografia intellettuale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it