Per una medicina umanistica. Apologia di una medicina che curi i malati come persone - Giorgio Israel - copertina
Per una medicina umanistica. Apologia di una medicina che curi i malati come persone - Giorgio Israel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Per una medicina umanistica. Apologia di una medicina che curi i malati come persone
Disponibilità immediata
36,75 €
-25% 49,00 €
36,75 € 49,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


A partire dall'800 la medicina ha aderito al modello delle scienze fisico-matematiche "esatte" tanto che oggi si considera quasi degradante considerarla come un'"arte". La tesi del libro è che, al contrario, la concezione della medicina come scienza "oggettiva" è gravemente riduttiva. La medicina ruota attorno a qualcosa che non esiste nelle scienze esatte: la pratica clinica. L'analisi storica ed epistemologica mostra la natura specifica dei concetti di normalità e di patologia e la loro irriducibilità a un approccio oggettivistico. Una medicina puramente scientifica rischia di sostituire l'idea di "cura" con quella di "riparazione". Restringendosi a un approccio meramente analitico in cui la clinica non ha più alcun ruolo, il medico rischia di non ascoltare più il paziente e la sua richiesta di soccorso e di trattarlo come una macchina guasta. Se una medicina ispirata a valori umanistici non deve assoggettarsi ai precetti di un oggettivismo di tipo fisico-matematico, ancor meno deve assoggettarsi al paradigma pan-genetico in cui la patologia è ridotta a un "errore" di programmazione dell'organismo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Luens Torino
Luens Torino Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Edizione Lindau - I Draghi - settembre 2010 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA con alette informative. Copertina con evidenti aloni causati dalla polvere ma integra e ben conservata. Pagine all'interno in ottime condizioni. Numero scritto a matita sull'angolo superiore della prima pagina. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. . 97 Buono (Good) Edizione Lindau - I Draghi - settembre 2010 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA con alette informative. Copertina con evidenti aloni causati dalla polvere ma integra e ben conservata. Pagine all'interno in ottime condizioni. Numero scritto a matita sull'

Immagini:

Per una medicina umanistica. Apologia di una medicina che curi i malati come persone
Per una medicina umanistica. Apologia di una medicina che curi i malati come persone
Per una medicina umanistica. Apologia di una medicina che curi i malati come persone

Dettagli

97 p., Brossura
9788871808499

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Israel

Giorgio Israel

1945, Roma

Storico della scienza ed epistemologo, era membro della Académie Internationale d'Histoire des Sciences e professore dell'Università La Sapienza. È stato autore di più di 200 articoli scientifici e 30 volumi, nei quali ha esplorato il ruolo della scienza nella storia della cultura europea, analizzando in maniera critica l'idea di razionalità matematica e di meccanicismo. Tra queste sue pubblicazioni si ricordano: La natura degli oggetti matematici alla luce del pensiero di Husserl (Marietti 2011), Pensare in matematica (Zanichelli 2012, con Ana Millán Gasca), La questione ebraica. I conti sempre aperti con il razzismo (Belforte Salomone 2015), La matematica e la realtà. Capire il mondo con i numeri (Carocci 2015), Abolire la scuola media?...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it