Per Nicola Metteucci
È privilegio dei maestri offrire spunto di riflessione a chi viene dopo e, anche seguendo vie autonome e differenti, continua a nutrirsi del loro pensiero. È quanto accade a Nicola Matteucci, la cui figura è riconosciuta ormai come quella d'uno dei massimi pensatori liberali che l'Italia abbia avuto nella seconda metà del ventesimo secolo. Del magistero di Matteucci vuol essere testimonianza questo piccolo volume, nel quale quattro studiosi mettono a fuoco i principali temi attorno ai quali si è sviluppato il suo pensiero. Dopo un profilo generale di Anna Maria Lazzarino Del Grosso, i contributi di Pierangelo Schiera, Giovanni Bognetti e Angelo Panebianco discutono così il costituzionalismo di Matteucci, e i problemi politici dello Stato e del mercato in relazione con il liberalismo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it