In un lungo intervento, pubblicato in tre parti su «Rinascita» nell’autunno del 1973, Enrico Berlinguer riflette sulla tragica fine della democrazia cilena e introduce nel dibattito politico il concetto di «compromesso storico». Per il segretario del Partito comunista italiano l’unica difesa possibile a una svolta reazionaria anche nel nostro Paese è un’alleanza con la Democrazia cristiana. Un’operazione politica che non è una novità nella storia del Pci, sostiene lo storico Fabio Vander, secondo cui la «svolta di Salerno» di Togliatti e il «compromesso storico» di Berlinguer sono le manifestazioni di una stessa cultura politica. Quella che ha contribuito a «rendere impossibile» l’alternanza fra coalizioni e progetti politici distinti, come dimostrano le ricorrenti «larghe intese».
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it