«Per piccole mani». Itinerari di pedagogia della lettura in età prescolare
Chi è il bambino? Quali caratteristiche devono avere i libri per "piccole mani"? Che cos'è la letteratura per l'infanzia e che cosa significa fare pedagogia della lettura? Il volume, attraverso le voci delle autrici e degli autori coinvolti, prova a riflettere in senso ampio sui principali fattori che intervengono nel lungo e faticoso processo di "costruzione del lettore". Ne nascono riflessioni teoriche e proposte operative d'indagine intorno al libro e alla lettura, ma anche intorno alle competenze dell'educatore, che oltre a mettere in luce i risvolti più attuali degli studi intorno al tema, rendono il volume particolarmente utile per chiunque voglia occuparsi professionalmente di pedagogia della lettura.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it