Ida Magli, con gli strumenti dell'antropologia, propone di rivoluzionare i rapporti fra cittadino e potere, ribaltando molti luoghi comuni come: democrazia, rappresentanza, solidarietà, diritto. La rivoluzione proposta è la più radicale: abolire la politica e i falsi ideali di cui si ammanta. L'amministrazione della cosa pubblica deve essere trasferita non a incompetenti (i politici per l'appunto), ma ai migliori specialisti dei vari settori. L'intero progetto della vita sociale deve essere ripensato da un "laboratorio per la rivoluzione", composto da studiosi che affrontino i problemi non con gli strumenti dell'ideologia. Il volume poi affronta i problemi più attuali: cultura, extracomunitari, scuola, mass media, ecc.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it