Il romanzo "Per la vita e per la morte" di Salvatore Farina ci è stato trasmesso attraverso un manoscritto autografo, conservato presso la biblioteca universitaria di Sassari (fondo manoscritti, ms. 102) e un'edizione a stampa (Milano, Brigola, 1891: Br), con riedizione anastatica (Torino, S.T.E.N, s.d.). Il manoscritto e l'edizione Brigola presentano una rilevante diversità redazionale. L'autografo si configura come copia di lavoro e attesta, secondo le indicazioni stesse dell'autore, una versione non definitiva dell'opera. L'edizione S.T.E.N, in quanto edizione anastatica, è una mera riproduzione di Brigola. Il romanzo fa parte della produzione matura di Farina e si colloca come lavoro conclusivo del ciclo intitolato "Si muore", che comprende sei opere, realizzate in un arco di tempo di circa sette anni.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it