Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi - Umberto Galimberti,Irene Merlini,Maria Luisa Petruccelli - ebook
Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi - Umberto Galimberti,Irene Merlini,Maria Luisa Petruccelli - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Storie per lettori curiosi, svegli, ribelli, che non si accontentano delle risposte preconfezionate, ma vogliono ragionare con la propria testa. Perché, come scrive Umberto Galimberti nella sua ampia introduzione, giocare con le idee permette di allargare i propri orizzonti, diventare più tolleranti, più capaci di comprendere, e quindi vivere meglio.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
224 p.
Reflowable
9788858836866

Valutazioni e recensioni

  • Kam
    Interessante

    Per ragazzi,e perché no,anche adulti "curiosi", la storia dei filosofi è racchiusa in queste pagine ,i loro pensieri,i loro punti di vista, descritto in modo semplice puoi approcciare alla filosofia con questo testo!

  • Valentina
    100 storie di filosofi per ragazzi curiosi (e non solo!)

    “100 storie di filosofi per ragazzi curiosi” e’ un interessante libro che permette a i giovani e non solo, di avvicinarsi all’affascinante mondo della filosofia e di alcune tra le più importanti personalità di spicco conoscendo il loro contributo al mondo del sapere. Accompagnato da belle e colorate illustrazioni, rendono questo libro un prezioso contributo alla cultura ed un gradevole regalo per i nostri giovani!

  • Ã? un ottimo libro per incuriosire i giovanissimi ad approfondire la materia

Conosci l'autore

Foto di Umberto Galimberti

Umberto Galimberti

1942, Monza

Filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology.Allievo di Karl Jaspers durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977),...

Foto di Irene Merlini

Irene Merlini

Irene Merlini, nata nel 1978 in Abruzzo, ha studiato Filosofia presso l'Università Statale di Milano per poi divenire consulente filosofica. Tornata in Abruzzo, si è occupata di pratiche filosofiche e a iniziative in contesti diversi (gli aperitivi ai Socratic dialogues). Da anni collabora con l'editoria per bambini come autrice. Con Maria Luisa Petruccelli ha scritto Le pecore filosofe. Dove sono io? (Edizioni Esperidi, 2015) e Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi (Feltrinelli, 2019, con Umberto Galimberti).

Foto di Maria Luisa Petruccelli

Maria Luisa Petruccelli

Maria Luisa Petruccelli, nata nel 1977, si è laureata in filosofia alla Statale di Milano per poi divenire consulente filosofica. Dal 2013 e 2015 è stata docente di autobiografia filosofica presso il Centro di Formazione Psicofilosofica di Milano. Con Irene Merlini è co-autrice di Le pecore filosofe. Dove sono io? (Edizioni Esperidi 2015) e Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi (Feltrinelli 2019, con Umberto Galimberti).

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail