Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 602 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi - Umberto Galimberti,Irene Merlini,Maria Luisa Petruccelli - copertina
Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi - Umberto Galimberti,Irene Merlini,Maria Luisa Petruccelli - 2
Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi - Umberto Galimberti,Irene Merlini,Maria Luisa Petruccelli - 3
Chiudi
Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi

Descrizione


Storie per lettori curiosi, svegli, ribelli, che non si accontentano delle risposte preconfezionate, ma vogliono ragionare con la propria testa.

«Cento schede, agili e chiare, graziosamente illustrare da talentuosi artisti»Il Venerdì

«Giocare con le idee permette di allargare i propri orizzonti, diventare più tolleranti, più capaci di comprendere, e quindi di vivere meglio.»

Se pensate che la filosofia sia qualcosa di noioso e astratto, e i filosofi persone che vivono fuori dal mondo, questo libro vi dimostrerà il contrario. Attraverso le storie di cento filosofi e pensatori di ogni epoca e luogo, scoprirete che la filosofia è più viva e concreta che mai. Una scatola vuota non contiene niente o contiene qualcosa che si chiama "vuoto"? Provate a riempirla di sabbia e a percuoterla: che cosa udite? E se invece la svuotate dalla sabbia, percuotendola che cosa udite? Partendo da esperienze e ragionamenti accessibili anche ai bambini, ogni storia ci lancia una piccola sfida, alla quale potremo rispondere utilizzando i ragionamenti di un grande filosofo. Insieme a Socrate, Ipazia, Kant, Voltaire e altri loro 96 colleghi di ogni epoca e luogo impareremo a riflettere sui temi più svariati, dagli eventi naturali alla natura umana, dal linguaggio all'amore, all'esistenza di Dio. Età di lettura: da 8 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
26 settembre 2019
224 p., ill. , Rilegato
9788807923135

Valutazioni e recensioni

Kam
Recensioni: 5/5
Interessante

Per ragazzi,e perché no,anche adulti "curiosi", la storia dei filosofi è racchiusa in queste pagine ,i loro pensieri,i loro punti di vista, descritto in modo semplice puoi approcciare alla filosofia con questo testo!

Leggi di più Leggi di meno
Valentina
Recensioni: 5/5
100 storie di filosofi per ragazzi curiosi (e non solo!)

“100 storie di filosofi per ragazzi curiosi” e’ un interessante libro che permette a i giovani e non solo, di avvicinarsi all’affascinante mondo della filosofia e di alcune tra le più importanti personalità di spicco conoscendo il loro contributo al mondo del sapere. Accompagnato da belle e colorate illustrazioni, rendono questo libro un prezioso contributo alla cultura ed un gradevole regalo per i nostri giovani!

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Ã? un ottimo libro per incuriosire i giovanissimi ad approfondire la materia

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,56/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Galimberti

Umberto Galimberti

1942, Monza

Filosofo, psicoanalista e docente universitario italiano. Compiuti gli studi di filosofia e psicologia, è attualmente professore ordinario di filosofia della storia presso l’Università di Venezia. Professore associato fino al 1999, precedentemente (dal 1976 al 1983) è stato professore incaricato di antropologia culturale. Dal 1985 è membro ordinario dell'International Association of Analytical Psychology.Allievo di Karl Jaspers durante alcuni soggiorni in Germania, ne ha tradotto in italiano le opere. Ha dedicato anche alcuni studi a Edmund Husserl e a Martin Heidegger. Dal 1995 collabora con il quotidiano «la Repubblica». Tra le sue opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell’Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1977),...

Irene Merlini

Irene Merlini

Irene Merlini, nata nel 1978 in Abruzzo, ha studiato Filosofia presso l'Università Statale di Milano per poi divenire consulente filosofica. Tornata in Abruzzo, si è occupata di pratiche filosofiche e a iniziative in contesti diversi (gli aperitivi ai Socratic dialogues). Da anni collabora con l'editoria per bambini come autrice. Con Maria Luisa Petruccelli ha scritto Le pecore filosofe. Dove sono io? (Edizioni Esperidi, 2015) e Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi (Feltrinelli, 2019, con Umberto Galimberti).

Maria Luisa Petruccelli

Maria Luisa Petruccelli

Maria Luisa Petruccelli, nata nel 1977, si è laureata in filosofia alla Statale di Milano per poi divenire consulente filosofica. Dal 2013 e 2015 è stata docente di autobiografia filosofica presso il Centro di Formazione Psicofilosofica di Milano. Con Irene Merlini è co-autrice di Le pecore filosofe. Dove sono io? (Edizioni Esperidi 2015) e Perché? 100 storie di filosofi per ragazzi curiosi (Feltrinelli 2019, con Umberto Galimberti).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore