L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ormai divenuto uno dei più influenti camerieri della corte pontificia, il professor Marcello Pera da qualche tempo non perde l'occasione di darci prova della sua fedeltà da guardia svizzera. Pera ci sta avvisando dell'imminente catastrofe che produrrà il laicismo condito di relativismo che ormai ha infettato il nostro continente. Convinto di questa tesi apocalittica propone il rimedio per evitare una simile sciagura culturale, tornare all'ovile di trastevere. Ma non c'è già un papa che dice le stesse identiche cose?? Marcello Pera, in un intervista televisiva, dice poi che là dove l'Europa è diventata "pagana" (?) sono nati Mussolini e Hitler con le conseguenze che ben conosciamo. Non posso credere che il professore ignori le radici pagane della nostra anima culturale (radici ben più lunghe di quelle cristiane). Ma credo che tutta questa acidità di stomaco nei confronti di tutto quello che è civile e non in tonaca da prete e annessi, sia da far risalire alla volontà dell'unione europea di non far comparire nel testo costituzionale riferimenti religiosi, dunque anche cristiani. Il nostro non è, e non è mai stato, in nessun tempo della sua lunga vicenda storica, un continente monoreligioso come all'apparenza potrebbe sembrare. Certo il cristianesimo fa parte integrante della nostra cultura, nessuno lo nega, ma non dobbiamo cadere nella trappola integralista che tutte le religioni monoteiste prima o poi propongono specialmente nei periodi difficili, dove sciogliere i cani diventa facile. Io non vedo tutti questi pericoli per la nostra identità, che rimane figlia di tante eperienze, anche perchè siamo più forti di quello che noi stessi pensiamo. Non vorremmo paragonarci a certi paesi dove le donne vivono segregate, oppure dove gli omosessuali sono incarcerati o condannati a morte, o dove vige la religione di Stato?....forse quei paesi dimostrano un'identità forte?.....non sono di questo avviso. Il laicismo che Pera vede forse anche nella sua camera da letto io non lo sento davvero, figuriamoci in Italia!! dove il papa tutte le Domeniche ha una bella diretta televisiva sul primo canale pubblico! dove ogni intervento del cardinale Pinco o del Vescovo Pallino ha un'impatto sulla vita politica simile a un meteorite gigante, tanto da bloccare decreti e leggi sui diritti dei cittadinni. Passando al relativismo lo trovo uno dei più grandi approdi del sapere umano (che come tale è consapevole di non essere perfetto), un pensiero che ci può salvare da tante sciocchezze. No professor Pera, ci possiamo certo dire cristiani, ma ci lasci liberi di essere Europei.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore