Perché la 'ndrangheta? Antropologia dei calabresi - Alessandro Tarsia - copertina
Perché la 'ndrangheta? Antropologia dei calabresi - Alessandro Tarsia - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Perché la 'ndrangheta? Antropologia dei calabresi
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Quando un malato è grave, come lo è la Calabria, è necessario e doveroso concentrarsi sulla sua patologia, perché parlare delle sue parti sane e belle non solo sarebbe controproducente per il malato, ma sarebbe anche fumo negli occhi a uso e consumo degli interessi arrivistici di chi scrive. Si può credere in un futuro più roseo illudendosi che sia già in atto, o che sia già esistito in un passato recente, oppure - ed è la strada qui scelta - si può decidere di affrontare con lucidità, senza infingimenti consolatori, un'anamnesi radicale quanto dovuta. [...] La Calabria è una regione povera, con un livello disastroso di disoccupazione, di evasione fiscale e di altri parametri. È la patria di una delle organizzazioni criminali più estese e pericolose al mondo, che registra la presenza di cosche armate ricche e violente in più continenti. Non c'è forse un rapporto tra la cultura popolare calabrese e questo tipo peculiare di mafia?

Dettagli

14 aprile 2015
200 p., Brossura
9788897601654

Valutazioni e recensioni

  • Non è il solito libro sulla 'ndrangheta, non è cioè una collazione di indagini di forze dell'ordine e magistrati. Non è il solito libro antropologico sulla Calabria, in cui accusare il nord, i viaggiatori del Grand Tour o i piemontesi di razzismo e i poveri calabresi (come me), quasi fossero dei "buoni selvaggi" di essere vittime di uno Stato straniero. E' un libro profondo, capace di scuotere le coscienze con ragionamenti e interpretazioni di rara raffinatezza. Utile agli studiosi calabresi e italiani, utile a chi si occupa di criminalità organizzata. Un libro sconvolgente, che riesce a dimostrare il rapporto stretto tra la cultura calabrese e la ndrangheta, partendo dall'ambiente e dall'antropologia della vita quotidiana per arrivare al contesto intellettuale. Uno studio della mentalità che mostra come il fenomeno criminale non sia una piaga estranea al tessuto sociale, ma ne sia una delle tante manifestazioni. Si parla della Calabria, ma il discorso potrebbe valere per tutta l’Italia.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it