Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - copertina
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 2
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 3
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 4
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 5
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 6
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 7
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - copertina
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 2
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 3
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 4
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 5
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 6
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 7
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 20 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Cometa
Spedizione 5,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,13 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,38 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,50 € 11,88 €
Vai alla scheda completa
Libreria La Cometa
Spedizione 5,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
13,13 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 5,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,38 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
HAMELYN
Spedizione 4,99 €
5,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria La Cometa
Chiudi
Infinito
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
HAMELYN
Chiudi
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - copertina
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 2
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 3
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 4
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 5
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 6
Perché le stelle non ci cadono in testa? E tante altre domande sull'astronomia. Nuova ediz. - Federico Taddia,Margherita Hack - 7
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Piccole teste, molto toste: le vostre! Grandi teste, altrettanto toste: quelle di donne e di uomini che dedicano la loro vita alla ricerca e al sapere. Da quest’incontro di cervelli nasce Teste Toste! Credi davvero che le stelle possano cadere? O che su Marte ci siano frotte di marziani, naturalmente verdi e con le antenne? Meglio che qualcuno ti chiarisca un po' le idee...! Accompagnato da Margherita Hack, guida d’eccezione, eccoti allora in viaggio attraverso lo spazio siderale, tra galassie vorticanti, minacciosi asteroidi e pianeti in zona retrocessione. Com’è che le stelle nascono, vivono e muoiono, proprio come noi? E perché Galileo è tanto famoso? Ma soprattutto, come si fa a vedere un buco nero se è nero? Tante domande buffe e irriverenti a un vero astrofisico: per fortuna che a risponderci c’è quella testa tosta di Margherita Hack. Età di lettura: da 10 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 giugno 2022
96 p., ill. , Brossura
9788893931656

Valutazioni e recensioni

Saretta98
Recensioni: 5/5
Molto bello

Libro fatto molto bene!

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 4/5

Un libro strepitoso, scritto con una semplicità unica, che incarna la grande passione di Magherita Hack, consigliatissimo,

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Bellissimo libro per bambini che spiega con semplicità l'universo che ci circonda. La materia viene trattata con grande semplicità e chiarezza, sotto forma di un'intervista a Margherita Hack. Domande e risposte accompagnate da simpatiche vignette e illustrazioni. Un ottimo modo per imparare qualcosa divertendosi. E non imparano solo i bambini. Il libro è scritto davvero in modo piacevole e si scoprono diverse cose interessanti.Puoi leggerlo dall'inizio alla fine oppure saltare qui e lì. E le immagini sono davvero bellissime. Un modo originale ed intelligente di avvicinare i ragazzi a questi argomenti scientifici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,24/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Federico Taddia

Federico Taddia

1972, Pieve di Cento (Bologna)

Federico Taddia è giornalista, autore e conduttore radiofonico e televisivo. Conduce Nautilus su RaiScuola e L'altra Europa su Radio24. Scrive regolarmente per «La Stampa», collabora ai testi di Fiorello e fa parte della squadra autoriale di Giovanni Floris. Inizia a scrivere nel 1994 per «Topolino», e conduce per sette anni il programma per bambini Pappappero, su Radio24. Ha scritto programmi per Rai, Mediaset, Sky, MTV, Disney Channel, Nickelodeon e DeA Kids. Ha scritto anche molti libri, tra i quali ricordiamo Iacopopò. Il genio della cacca (Editoriale Scienza, 2004), Mamma, posso farmi il piercing? (scritto con Federica Pellegrini, Fabbri, 2007), Perché siamo parenti delle galline? E tante altre domande sull'evoluzione (scritto con Telmo Pievani,...

Margherita Hack

Margherita Hack

1922, Firenze

Margherita Hack è stata un'astrofisica e divulgatrice scientifica italiana. Considerata una delle menti più brillanti della comunità scientifica, il suo nome è legato a doppio filo alla scienza astrofisica mondiale. Si è laureata in fisica con una tesi sull'astrofisica stellare nel 1945. È stata ordinario di Astronomia all'Università di Trieste dal 1964 e ha diretto l'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, portandolo a rinomanza internazionale. Membro delle più prestigiose Società fisiche e astronomiche ha lavorato presso numerosi osservatori americani ed europei ed è stata per lungo tempo membro dei gruppi di lavoro dell'ESA e della NASA. In Italia, con un'intensa opera di promozione, ha ottenuto che...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore