Perché la Turchia non deve entrare in Europa - Alexandre Del Valle - copertina
Perché la Turchia non deve entrare in Europa - Alexandre Del Valle - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Perché la Turchia non deve entrare in Europa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,38 €
-5% 22,50 €
21,38 € 22,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Meglio avere la Turchia dalla nostra parte piuttosto che contro". Un'affermazione che è forse all'origine della bizzarra decisione presa dalla Commissione europea, nel 2005, di aprire i negoziati per l'ammissione di Ankara nell'Unione. Sono state infatti "dimenticate" le condizioni poste dal Parlamento europeo nel 1987, che imponevano alla Turchia - oltre al ritiro immediato delle truppe da Cipro - il riconoscimento ufficiale del genocidio armeno, il rispetto dei Diritti dell'uomo, l'interruzione immediata di ogni atteggiamento persecutorio nei confronti delle minoranze cinico-religiose anatoliche. Perché questa strana indulgenza, che contraddice gli stessi principi democratici su cui è fondata l'Unione europea? A favore giocano certamente l'appartenenza della Turchia alla NATO, il suo ruolo di attore strategico nell'ambito delle dinamiche mediorientali, nonché la prospettiva dell'apertura di un nuovo, popoloso mercato per gli Stati europei in cerca di consumatori. Ma proprio l'aspetto demografico dovrebbe invece preoccuparci, avverte l'autore. Perché nel 2020 la Turchia potrebbe avere 90 milioni di abitanti e, quindi, il maggior numero di parlamentari europei. L'Unione avrebbe di conseguenza tra i suoi Stati membri un paese islamico in grado di far valere a livello legislativo istanze religiose e culturali totalmente estranee alle tradizioni del nostro continente. (Prefazione di Roberto de Mattei)

Dettagli

21 maggio 2009
237 p., Brossura
9788862501620

Conosci l'autore

Foto di Alexandre Del Valle

Alexandre Del Valle

Politologo, filosofo e giornalista francese di origini italiane, e` autore di numerosi saggi. Specialista di geopolitica e di Medio Oriente, e` dottore in Storia Contemporanea e professore di geopolitica. Già membro del partito politico francese UMP, collabora con numerose riviste politiche e geopolitiche, e lavora in Europa come consulente. Ha scritto, tra le altre cose, Il complesso occidentale. Piccolo trattato di de-colpevolizzazione (Paesi Edizioni, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it