Percorsi della bellezza. Per un'estetica teologica
"Il Cristianesimo è il principio sovrabbondante e mai superabile di ogni estetica, la religione estetica per eccellenza" ha scritto Hans Urs von Balthasar. La rilevanza teologica della Bellezza è però come un fiume carsico, che si mostra e si nasconde lungo tutto il corso della storia cristiana. In questo ampio e approfondito studio Umberto Casale affronta l'argomento seguendo tre differenti itinerari. Il primo è dedicato alla filosofia greca antica (Platone, Aristotele, Plotino), che sul tema della Bellezza ha prodotto riflessioni di grande intensità e fascino, che illuminano anche le epoche successive fino ai giorni nostri. Il secondo analizza la tradizione biblica (del primo e dell'ultimo Testamento): la Bibbia costituisce infatti un vero e proprio "codice estetico", da cui in ogni tempo hanno tratto ispirazione l'architettura, la pittura, la scultura, la musica... Il terzo percorre la tradizione teologica (orientale e occidentale) dalla Patristica al Medioevo, dalla modernità alla stagione contemporanea, attraverso gli autori che, con la vita e con le opere, hanno illustrato la Bellezza che salva, la Gloria di Dio splendente nel volto del Cristo (crocifisso e risorto): Agostino, Dionigi Areopagita, la Filocalia (per la Patristica), Tommaso d'Aquino (per il Medioevo); Kierkegaard, Dostoevskij, Florenskij, Balthasar e Ratzinger-Benedetto XVI (per l'epoca moderna e contemporanea).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it