Percorsi educativi per la professione musicale
I conservatori in Italia, pur nel loro essere un'istituzione culturale e formativa importante, rimangono "appartati" forse per la natura stessa della disciplina musicale così poco rilevante nella definizione dell'uomo di cultura nel nostro tempo. Essi hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo estremamente significativo nell'ambito dell'educazione musicale con particolare riferimento all'attività professionale, ma nonostante le riforme degli ultimi anni di essi si sa poco. Vengono qui presentati alcune riflessioni di carattere sociologico, storico, comparativo, corredati dai risultati di uno studio pilota condotto in tre distinte realtà italiane. Il tutto è completato in appendice da alcune testimonianze dirette.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it