Percorsi storici della formazione - copertina
Percorsi storici della formazione - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Percorsi storici della formazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,08 €
-15% 9,50 €
8,08 € 9,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro, scritto a più mani, ma con un forte impianto unitario, offre una visione d'insieme delle discipline che studiano il tema della formazione in prospettiva storica: dalla storia del pensiero pedagogico alla storia dei processi educativi, dalla storia delle istituzioni scolastiche alla storia della didattica, dallo studio comparativo dei sistemi di istruzione alla storia della letteratura per l'infanzia. Di ciascuna disciplina vengono presentati, in modo sintetico ma chiaro ed efficace, l'oggetto d'indagine, i presupposti teorici, i principi metodologici e le più importanti categorie concettuali. Gli autori, inoltre, delineano i profondi cambiamenti di carattere epistemologico che negli ultimi decenni hanno investito quest'area di studi, determinando il passaggio da una singola disciplina, la storia della pedagogia, a una pluralità complessa e articolata di "storie". Il testo, dunque, fornisce a chi si accosta per la prima volta a queste discipline una indispensabile base di conoscenza, sulla quale potranno poi inserirsi i necessari approfondimenti di carattere specialistico; al tempo stesso, offre un punto di vista innovativo, che può risultare utile anche agli specialisti.

Dettagli

1 ottobre 2009
160 p.
9788838786501

Valutazioni e recensioni

  • SERGIO MARTINEZ

    Ho letto questa opera per farmi una idea generale sulla storia della formazione, argomento che mi interessa ma conosco poco. Il libro tratta (ma non in questo ordine, che mi pare più logico e ordinato) di: storia dell'educazione, storia della pedagogia, storia della didattica, storia della scuola italiana, comparazione fra i sistemi di istruzione pubblica nazionali, letteratura per l'infanzia. Ho trovato il contenuto abbastanza interessante e sono rimasto sorpreso, piacevolmente, dal capitolo sulla letteratura per l'infanzia. Sorpreso, meno piacevolmente, che tra tanti discorsi sull'educazione non ve ne sia uno solo sull' "educere", sul condurre fuori il meglio che c'è nelle persone o nel suscitare la passione per l'apprendimento, ma che tutti siano centrati sulla trasmissione di saperi e criteri di condotta socialmente accettabili. Deluso, un poco, dalla estrema stringatezza con cui sono trattati la maggior parte degli argomenti. Deluso, molto, da alcune scelte nell'ambito degli argomenti trattati (es.: a che pro mi racconti che la didattica degli antichi sumeri prevedeva di punire gli studenti usando il bastone e invece quella degli antichi egizi usando la frusta se poi non mi fornisci neanche una minima descrizione dei principali metodi didattici moderni?) e dall'aver completamente ignorato la formazione per gli adulti (non è contraddittorio argomentare la necessità di una formazione continua e poi "dimenticarsi" di trattare la formazione per gli adulti?). Inaccettabile, infine, che nel 2009 (anno di edizione del libro) le fonti siano solo quelle bibliografiche, che vengano totalmente ignorati i siti, persino quelli degli enti governativi o sovranazionali, es. Unesco, Ocse, ... che pure vengono citati e come fonti autorevoli e fondamentali.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it